F1, quanto guadagnano i piloti e quanto incassa il vincitore

Si conclude il Mondiale di F1, ma quanto guadagna il vincitore? Ecco il montepremi, ma non solo: ecco a quanto ammontano gli stipendi di tutti i piloti

Il mondiale di Formula 1, con 10 scuderie e 20 piloti che si sono dati battaglia fino alla fine, è giunto alla conclusione. Max Verstappen ha vinto il Gp di Abu Dhabi conquistando il Mondiale 2021 Il 24enne pilota olandese della Red Bull è il nuovo campione del mondo al termine di una gara memorabile, decisa all’ultimo giro. Verstappen ha vinto il primo titolo iridato della carriera, aggiudicandosi il duello decisivo con Lewis Hamilton al volante della Mercedes.

Ma chi sono stati i piloti più pagati della F1? E quanto spetta al vincitore? Tutte le cifre in ballo, da Max Verstappen a Lewis Hamilton: la classifica degli stipendi e il montepremi.

F1, quanto guadagnano i piloti: gli stipendi

Ecco la classifica degli stipendi partendo dal più basso. Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo) è il meno pagato con 500 mila euro. Segue Yuki Tsunoda dell’Apha Tauri (575 mila euro), quindi Mich Schumacher, figlio di Michael (Haas, 600 mila euro). Sotto il milione di euro anche George Russell e Nicholas Latifi della Williams (entrambi a 804 mila euro), quindi Nikita Mazepin (Haas, 840 mila euro). A 2,87 milioni c’è Sergio Perez (Red Bull), mentre al 10° posto c’è Esteban Ocon della Alpine (3,91 milioni di euro).

Al sesto posto ci sono Valtteri Bottas (Mercedes) e Charles Leclerc (Ferrari), entrambi a 9,24 milioni di euro. L’altro pilota della Rossa, Carlos Sainz, guadagna invece 5,75 milioni di euro, poco meno di Kimi Raikkonen (Alfa Romeo: 6,32 milioni di euro).

Sebastian Vettel ha lasciato la Ferrari  (ecco cosa prevede l’accordo tra Ferrari e Amazon) passando all’Aston Martin, ma resta uno dei piloti più pagati: il suo stipendio, di 14,28 milioni di euro, è il quarto più alto. Ed è uguale a quello percepito da Daniel Ricciardo, appena passato alla McLaren.

Sul gradino più basso del podio c’è Max Verstappen, vincitore del Mondiale 2021 alla guida della Red Bull. Il suo stipendio è di 16,07 milioni di euro. Al secondo posto troviamo Fernando Alonso: il due volte campione del mondo è tornato dopo una lunga assenza e lo ha fatto col botto, visto che guadagna 17,22 milioni di euro.

Lewis Hamilton era l’avversario da battere, visto che era il pluricampione in carica, ma ha fallito l’ottavo titolo mondiale che gli avrebbe fatto superare la leggenda Michael Schumacher. Hamilton ha perso ma è il pilota con lo stipendio più alto: la stella della Mercedes guadagna 40 milioni di euro. Qui c’è il recap della classifica dei piloti più pagati.

F1, quanto guadagna il vincitore: il montepremi

Hamilton è già uno degli sportivi più ricchi del mondo, con un patrimonio netto stimato di 244 milioni di sterline, secondo Forbes. Una vittoria di Hamilton ai Mondiali 2021 avrebbe comportato un allettante bonus di 17,5 milioni di sterline, da dividere tra il personale Mercedes che lavora nel quartier generale di Brackley.

Da sottolineare però come il vincitore del Mondiale, Verstappen in questo caso, non prenda soldi direttamente dalla Formula 1 in quanto organizzatrice (che premia invece i costruttori). I piloti sono infatti pagati direttamente dalle rispettive case automobilistiche.

Di fatto, la F1 divide il montepremi totale in due parti: una va ai costruttori, l’altra va agli azionisti e all’organizzazione in sé.  Inoltre, il 23,7% del montepremi è diviso equamente tra le prime 10 squadre, mentre un altro 23,7% va ai costruttori in base all’arrivo nella classifica a loro dedicata.

Qui, invece, tutti i miliardari del paddock: da John Elkann a Carlos Slim.