Chiellini lascia la Nazionale: guadagni e investimenti nel corso della carriera

Il difensore della Juventus ha annunciato il ritiro dalla Nazionale a fine stagione nell'ultima partita a Wembley

Giorgio Chiellini dà l’addio alla Nazionale. Il capitano di (quasi) mille battaglie con la Juventus e con la maglia azzurra ha annunciato il suo ritiro dall’Italia, con la quale ha raggiunto la maggiore soddisfazione della sua carriera sportiva grazie alla vittoria degli Europei l’estate scorsa, alzando la Coppa a Wembley. E proprio in quello stadio potrebbe giocare la sua ultima partita con la Nazionale.

Chiellini lascia la Nazionale: quando l’addio alla Nazionale

È normale a 38 anni fermarsi e capire delle cose. Se sto bene gioco e salutiamo la Nazionale a Wembley, dove ho raggiunto l’apice della mia carriera” ha detto alla fine della partita vinta in rimonta con il Sassuolo, 34esima giornata di Serie A.

“Sarebbe il top salutare la maglia azzurra con una partita celebrativa come quella con l’Argentina: in Nazionale sarà l’ultima sicuro. Lasciamo spazio ai ragazzi che son bravi” ha aggiunto.

La partita contro l'”Albiceleste” in programma l’1 giugno a Wembley sarà la prima edizione della “Finalissima”, la sfida internazionale tra le nazionali vincitrici degli ultimi Europei (Italia) e della Coppa America (Argentina) organizzata dalle due istituzioni calcistiche dei rispettivi continenti, UEFA e dal CONMEBOL.

Sarà però la terza volta che i campioni dell’Europeo affrontano quelli della Coppa America in una partita organizzata da UEFA e CONMEBOL. Nel 1985, la Francia ha battuto l’Uruguay per 2-0 a Parigi, mentre otto anni dopo l’Argentina ha sconfitto la Danimarca ai rigori a Mar del Plata.

La partita si giocherà nello storico impianto londinese che ha visto trionfare dopo 53 anni l’Italia agli Europei, con il capitano Giorgio Chiellini ad alzare la coppa di fronte agli oltre 60mila tifosi inglesi, nello stadio della loro Nazionale (qui abbiamo spiegato quanto potrebbe costare all’Italia l’esclusione dai Mondiali).

“Soltanto dopo penserò al resto – ha aggiunto il capitano azzurro – L’anno scorso ho rinnovato dopo l’Europeo, vivo alla giornata con serenità e felicità”.

Se infatti il ritiro del 37enne dall’Italia è stato annunciato con quella che sarà la 117 presenza, al quarto posto di sempre tra i giocatori della Nazionale, il suo destino con i colori bianconeri non è ancora certo.

La mia storia d’amore con la Juventus non è finita e non finirà mai – ha aggiunto Chiellini rispondendo alle domande sul suo futuro. L’amore è talmente grande da parte mia e credo anche da parte loro che non finirà mai. A fine stagione valuterò con le mie due famiglie: quella a casa e la società”.

Chiaramente devo fare delle valutazioni anche con la mia famiglia, ma prima vengono il quarto posto e la Coppa Italia” ha detto ancora.

“Lasciamo passare questo quarto posto importante, la finale di Coppa Italia, poi capirò con le mie due famiglie, quella a casa e quella al campo, cosa fare il prossimo anno”, le sue parole.

Chiellini lascia la Nazionale: guadagni e investimenti nel corso della carriera

Chiellini è legato alla Juventus per un’altra stagione con un contratto da 3,5 milioni di euro, rinnovato la scorsa estate (qui avevamo parlato dello stipendio di Chiellini).

Fino a giugno 2023 il difensore bianconero probabilmente non vorrà rinunciare al suo ruolo nello spogliatoio ma, a prescindere da un suo addio al calcio giocato a fine stagione, il futuro da dirigente nella società in cui milita dal 2005 sembra già scritto.

Del resto, il calciatore pisano classe 1984, ha dalla sua anche esperienza nel mondo imprenditoriale, oltre a una carriera di successo.

Laureato nel 2010 in Economia e Commercio e nella magistrale in Business Administration nel 2017, Giorgio Chiellini ha interessi in diverse aziende: è amministratore unico della “Market 1 Srl”, di cui possiede il 100% ma la cui quota appare schermata da “Generfid”, fiduciaria che fa capo a Banca Generali, controllata da Generali Assicurazioni.

Tramite la “Market 1”, Chiellini possiede inoltre il 33% nella “Mate”, agenzia di comunicazione torinese, tra i quali soci compare anche l’ex compagno alla Juventus e in nazionale Claudio Marchisio. Società che ha chiuso il bilancio 2020 con oltre un milione di euro di ricavi.

Insieme a un altro ex compagno di squadra, l’ex centrocampista della Fiorentina Riccardo Montolivo, ha creato la “MMW GG”, una società a responsabilità limitata che si occupa dell’agevolazione su investimenti da parte di figure esterne a singoli gruppi, fisiche o giuridiche.

Con il fratello Claudio Chiellini, ha una partecipazione per il 95% della “Twin Group”, azienda che cura diritti d’immagine, pubblicità e visibilità di molti sportivi professionisti, che ha registrato nel 2019 ricavi per 475mila euro e un patrimonio netto di un milione di euro.

Gli investimenti del capitano bianconero spaziano anche nel settore delle assicurazioni, con una quota della “Insuretech Deal”, fondata da Azimut.