Modello 730/2012, i quadri modificati
Quadro B - Redditi dei fabbricati
In questo quadro appare la nuova colonna 11 dedicata alla cedolare secca, la nuova forma (facoltativa) di tassazione degli affitti. Le caselle di questa colonna (una per ogni immobile dato in locazione) vanno barrate se si è scelto questo regime di tassazione.
Nella colonna 5, anch'essa nuova, va indicato un codice che individua la percentuale del canone che viene riportata nella colonna successiva:
• nel caso di tassazione con le aliquote Irpef ordinarie dev'essere riportato l’85% del canone (o 75% se l'edificio è situato nell'area di Venezia) e nella colonna 5 va indicato il codice 1 (o 2);
• nel caso di cedolare secca dev'essere riportato il 100% e nella colonna 5 va indicato il codice 3.
In questo quadro appare la nuova colonna 11 dedicata alla cedolare secca, la nuova forma (facoltativa) di tassazione degli affitti. Le caselle di questa colonna (una per ogni immobile dato in locazione) vanno barrate se si è scelto questo regime di tassazione.
Nella colonna 5, anch'essa nuova, va indicato un codice che individua la percentuale del canone che viene riportata nella colonna successiva:
• nel caso di tassazione con le aliquote Irpef ordinarie dev'essere riportato l’85% del canone (o 75% se l'edificio è situato nell'area di Venezia) e nella colonna 5 va indicato il codice 1 (o 2);
• nel caso di cedolare secca dev'essere riportato il 100% e nella colonna 5 va indicato il codice 3.