Niente orari nè ufficio, contano i risultati: fenomeno ‘smart working’. E in Italia…
Richard Branson, al vertice della multinazionale Virgin, ha detto chiaro e tondo che a lui, da parte dei dipendenti, interessano "i risultati attesi, non certo il numero di ore di lavoro necessarie". Nella rinnovata policy aziendale, che andrà applicata dove possibile e non per tutte le professionalità, ci sarà per i dipendenti l'opzione di scegliere quanti giorni dedicare al lavoro e quanti alle vacanze. Il modello scelto da Branson è Netflix (la piattaforma online che permette la visione di film e serie tv a noleggio) che lo ha già sperimentato con risultati positivi: "In futuro i dipendenti decideranno quando hanno voglia di prendersi qualche ora, un giorno, una settimana o un mese di ferie, con la sola consapevolezza che lo faranno quando la loro assenza non danneggerà né il lavoro, né loro carriera".