Superata la boa del pagamento, resta ancora l’ultima tappa dell’Imu, prima di ricominciare a giugno con la tornata 2013… Entro il 4 febbraio va presentata la dichiarazione Imu, un adempimento che però non coinvolge tutti quelli che hanno pagato l’imposta. Vanno dichiarate infatti solo le eventuali variazioni che riguardano gli immobili o quelle situazioni di cui il comune non è a conoscenza.
La dichiarazione va presentata al comune in cui si trova l’immobile (quindi in caso di immobili in comuni diversi ci vogliono dichiarazioni diverse) tramite l’apposito modello (scaricalo qui) da consegnare direttamente o inviare con raccomandata (senza avviso di ricevimento) o posta elettronica certificata (vale il giorno di spedizione).
Chi deve presentarla e chi no
La dichiarazione Imu è obbligatoria solo nei casi in cui, prima del 5 novembre 2012, sono intervenute variazioni rispetto alle precedenti dichiarazioni Ici o comunque quando le variazioni non erano conoscibili dal comune. In particolare:
Obbligo
|
Esonero
|
|
Immobili che beneficiano di aliquote Imu agevolate, tra cui: Immobili di cui al comune mancano le informazioni, tra cui: |
• Abitazione principale: non vanno dichiarate le variazioni per la prima casa (salvo il caso in cui i coniugi abbiano residenze diverse).
• Immobili in affitto (anche se godono di un’aliquota agevolata) se il contratto è registrato dopo il 30 giugno 2010. • Immobili ricevuti in eredità (perché il comune riceve già le denunce di successione) • Immobili ristrutturati anche se i lavori hanno comportato la variazione della rendita. • Immobili di proprietà di anziani ricoverati in case di cura o istituti di lungodegenza.
|
Le caratteristiche dell’immobile
Nella seconda pagina delle dichiarazione ci sono 20 campi da riempire per identificare e descrivere l’immobile. Per la tipologia di immobile vanno utilizzati i seguenti codici:
1 terreno, 2 area fabbricabile, 3 fabbricato con valore determinato sulla base della rendita catastale, 4 fabbricato con valore determinato sulla base delle scritture contabili, 5 abitazione principale, |
6 pertinenze, 7.1 immobili non produttivi di reddito fondiario, 7.2 immobili posseduti da soggetti passivi Ires, 7.3 immobili locati, 8 beni merce. |