La via della seta passa per lo spazio
Con l’incontro con la Ministra Fedeli, è terminata ieri la visita in Italia della delegazione della China Manned Space Agency (CMSA), l’agenzia cinese per il
Con l’incontro con la Ministra Fedeli, è terminata ieri la visita in Italia della delegazione della China Manned Space Agency (CMSA), l’agenzia cinese per il
È Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), ad aggiudicarsi l’edizione 2017 del Premio Space Economy dell’Asas, organizzato in
È Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), ad aggiudicarsi l’edizione 2017 del Premio Space Economy dell’Asas, organizzato in
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, nella seduta n. 13/2017 del 20 dicembre 2017, ha assunto le deliberazioni riepilogate nel file pubblicato in
Un “pezzo” di cosmo porterà il nome di Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana e noto fisico. Sarà l'asteroide 21256-1996CK
È stato firmato il contratto tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la società Sitael per la realizzazione del programma PLATiNO, (Mini Piattaforma spaziaLe ad Alta
È stato firmato il contratto tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la società Sitael per la realizzazione del programma PLATiNO, (Mini Piattaforma spaziaLe ad Alta
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, nella seduta n. 12/2017 del 15 dicembre 2017, ha assunto le deliberazioni riepilogate nel file pubblicato in
Il livello di eccellenza delle imprese italiane operanti in campo spaziale ha conseguito un ulteriore riconoscimento. La Camera dei Deputati, infatti, ha ospitato oggi la cerimonia
Il livello di eccellenza delle imprese italiane operanti in campo spaziale ha conseguito un ulteriore riconoscimento. La Camera dei Deputati, infatti, ha ospitato oggi la cerimonia
La consegna della prima edizione del Premio Spazio Cinema si svolta lo scorso venerdì 15 dicembre in occasione dell’anteprima del documentario Expedition, diretto e
La consegna della prima edizione del Premio Spazio Cinema si svolta lo scorso venerdì 15 dicembre in occasione dell’anteprima del documentario Expedition, diretto e
Che cosa deve fare un astronauta per poter andare nello spazio? Il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina risponde per la prima a volta a questa domanda con una prospettiva
Che cosa deve fare un astronauta per poter andare nello spazio? Il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina risponde per la prima a volta a questa domanda con una prospettiva
Ha compiuto dieci anni lo scorso 7 giugno (lancio del primo satellite) ed è stato completato nel 2010. Stiamo parlando di COSMO-SkyMed, il primo sistema di osservazione satellitare
Parla italiano l’orto “marziano” per la missione internazionale Amadee-18 che vedrà 5 astronauti impegnati per quattro settimane a febbraio in Oman a preparare
E' rientrato sulla Terra l'astronauta dell'Esa Paolo Nespoli dopo un soggiorno di quasi 5 mesi sulla Iss nell'ambito della missione italiana Vita. La Soyuz MS-05 è atterrata
Le immense tempeste che imperversano sull’emisfero nord di Saturno possono influenzare le condizioni atmosferiche dell’equatore. E’ il risultato di uno studio
"La riconversione dell’economia e della società è allo stesso tempo un dovere per preservare l’integrità della nostra fragile Terra e un'occasione
Il Consorzio di Ricerca Hypatia e il KetLab, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha organizzato il workshop "L’uso
La messe di dati e ‘scatti d’autore’ raccolta da Cassini durante il suo lungo viaggio continua a riservare sorprese e a svelare ulteriori particolari su Saturno.Nei
E’ uno dei tratti distintivi del quinto pianeta del Sistema Solare, è tenuta sotto controllo sin dal 1830 ed ha dimensioni planetarie: stiamo parlando della Grande
Spazio e musica si fondono in un unico viaggio all’insegna dell’armonia tra scienza e arte. Questo insolito connubio ha caratterizzato il doppio evento 'Spazio alla
I quattro esperimenti di biomedicina - Corm, Myogravity, Nanoros e Serism - selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana per la missione 'ASI Biomission' stanno esaminando gli
I quattro esperimenti di biomedicina - Corm, Myogravity, Nanoros e Serism - selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana per la missione 'ASI Biomission' stanno esaminando gli
Meno uno al lancio. I quattro satelliti della costellazione europea di navigazione satellitare Galileo – numeri 19,20,21 e 22 - sono stati posizionati nella parte superiore
Meno uno al lancio. I quattro satelliti della costellazione europea di navigazione satellitare Galileo – numeri 19,20,21 e 22 - sono stati posizionati nella parte superiore