Assieme a Intesa Sanpaolo, Unicredit è stata tra le primissime banche a predisporre piani finanziari ad hoc per i privati che intendono sfruttare al massimo il Superbonus 110% (qui trovate l’elenco dei documenti da presentare in Comune) per le ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico. Unicredit riesce a garantire una copertura finanziaria che può arrivare fino all’intero importo dei lavori.
I soggetti interessati possono richiedere una apertura di credito per anticipo contratti-fatture della durata massima di 18 mesi, mediante accensione di un conto corrente a termine dedicato all’iniziativa, senza costi fissi fino a 30 operazioni.
La linea di credito dovrà essere utilizzata per pagare gli interventi che danno diritto ai benefici fiscali e nel limite massimo dell’importo del credito fiscale ceduto. Le somme derivanti dalla cessione del credito fiscale dovranno essere utilizzate per rimborsare la linea di credito concessa.
Unicredit mette a disposizione queste soluzioni:
- acquisto crediti fiscali
- apertura di credito a scadenza per anticipo contratti / fatture
Come funziona l’acquisto dei crediti fiscali con Unicredit
Il beneficiario si impegna a cedere a Unicredit i futuri crediti fiscali che matureranno in seguito alla realizzazione dei lavori previsti dalla legge e a destinare i proventi derivanti dalla cessione dei crediti diventati certi liquidi ed esigibili sul proprio conto corrente acceso presso la banca a estinzione o riduzione del finanziamento concesso.
La normativa prevede che i crediti fiscali possano maturare ad un primo Stato di Avanzamento Lavori (SAL) pari a minimo il 30% dei lavori ed un secondo SAL pari ad almeno il 60% dei lavori mediante produzione documentale idonea (fatture, certificazioni, asseverazioni, ecc.).
Ecco i prezzi di acquisto validi fino al 30 settembre:
- prezzo di acquisto crediti fiscali per persone fisiche e condomini: 102 euro per ogni 110 euro di credito fiscale acquistato
- prezzo di acquisto crediti fiscali per imprese riferiti al Superbonus: 100 euro per ogni 110 euro di credito fiscale acquistato
- prezzo di acquisto crediti fiscali non riferiti al Superbonus 110% (che cioè danno luogo a misure di detrazione diverse come sopra indicate): 78 euro per ogni 100 euro di credito fiscale acquistato.
Ecco un esempio:
- 1/9 sottoscrizione impegno a cedere i futuri crediti fiscali alla banca, che si impegna ad acquistarli;
- 30/11 maturazione e cessione dei crediti fiscali sorti a seguito di asseverazione che certifica il raggiungimento di
almeno il 30% dei lavori, con acquisto da parte della Banca e versamento del relativo controvalore sul conto
corrente dedicato del cliente presso la banca - 15/1 maturazione e cessione dei crediti fiscali derivanti dal raggiungimento del 60% di lavori con acquisto da parte
della Banca e versamento del relativo controvalore sul conto corrente dedicato del cliente presso la banca - 1/3 maturazione e cessione dei crediti fiscali residui a fine lavori, a seguito di avvenuta validazione del rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa, con acquisto da parte della Banca e versamento del relativo controvalore sul
conto corrente dedicato del cliente presso la banca.
La banca potrà finanziare i lavori connessi alle agevolazioni fiscali in oggetto alle imprese, ai condomìni e alle persone fisiche che ne facessero richiesta con analisi di merito creditizio indipendente dall’impegno del cliente alla futura cessione dei crediti fiscali, attraverso i seguenti prodotti dedicati:
- condomìni: anticipo contratti/fatture a scadenza per accompagnare il condomìnio fino alla conclusione dei lavori
- imprese: anticipo contratti/fatture a scadenza per accompagnare l’impresa fino alla conclusione dei lavori
- persone fisiche: anticipo contratti/fatture a scadenza per accompagnare la persona fisica fino alla conclusione dei lavori.
Come funziona l’apertura di credito per anticipo contratti/fatture con Unicredit
L’apertura di credito per anticipo contratti/fatture è il contratto con il quale Unicredit concede a un’impresa o a un condominio o ad una persona fisica un affidamento, da utilizzarsi nella specifica forma tecnica pattuita (es. apertura di credito).
L’affidamento può essere concesso per un periodo di tempo determinato (a scadenza), e avere carattere rotativo in quanto il cliente può utilizzare in più volte il credito concesso e con successivi versamenti può ripristinare la disponibilità per ulteriori utilizzi. L’affidamento concesso in forma di anticipo contratti/fatture permette al cliente l’utilizzo di somme per importo pari ad una percentuale degli stessi.
Ecco come funziona l’apertura di credito a scadenza per anticipo contratti/fatture:
- l’impresa, il condominio e le persone fisiche possono richiedere una apertura di credito per anticipo contratti/fatture della durata massima di 18 mesi, mediante accensione di un conto corrente a termine dedicato all’iniziativa, senza costi fissi fino a 30 operazioni
- la linea di credito sarà utilizzata per pagare gli interventi che danno diritto ai benefici fiscali e nel limite massimo dell’importo del credito fiscale ceduto. Le somme derivanti dalla cessione del credito fiscale dovranno essere utilizzate per rimborsare la linea di credito concessa
- la percentuale anticipabile sui contratti/fatture è:
– per le Imprese fino al 60% della cessione del credito fiscale
– per i Condomìni fino al 100% della cessione del credito fiscale
– per le Persone fisiche fino al 100% della cessione del credito fiscale.
Tutte le info le trovate qui.