Messi, il sogno può diventare realtà? Quanto costerebbe all’Inter

Il fuoriclasse argentino vuole lasciare il Barcellona e sconvolge il calcio, le pretendenti fanno i conti

Lionel Messi vuole lasciare il Barcellona. È l’annuncio che ha scosso il mondo del calcio, ma soprattutto per le modalità: il giocatore avrebbe infatti fatto appello a una clausola sul contratto milionario per liberarsi a parametro zero. Ovviamente il Barcellona non ci sta a rinunciare all’improvviso al suo numero dieci dal valore inestimabile, così la storia di una vita tra il fuoriclasse argentino e la squadra spagnola rischia di finire tra avvocati e cavilli legali.

Messi vuole lasciare il Barcellona: l’occasione per l’Inter

Se la notizia è un terremoto per la società blaugrana, molti alti club hanno invece teso le antenne pronte ad approfittare dell’occasione. Fino a soltanto qualche giorno fa il giocatore era ritenuto inarrivabile per la sua clausola di rescissione monstre da 700 milioni di euro.

Da anni ormai si parla dell’accostamento del 6 volte pallone d’oro all’Inter, sia per via del fascino dell’operazione agli occhi dei tifosi, sia per alcuni contatti interlocutori provati dalla società milanese. L’amministratore delegato dell’Inter Beppe Marotta, più volte sollecitato sull’argomento, non poco tempo fa ha dichiarato che Messi ai nerazzuri si trattava di puro “fantacalcio”, per i costi inaccessibili dell’operazione.

Messi vuole lasciare il Barcellona: quanto costerebbe

Ma cosa succederebbe se il campione argentino riuscisse, come sta provando, a fare valere la clausola del contratto che gli permetterebbe di liberarsi a costo zero? L’Inter, come tante altre pretendenti si troverebbe a trattare soltanto con il giocatore senza dovere versare centinaia a centinaia di milioni di euro al Barcellona.

Nel fax mandato alla sua attuale società, dove comunica l’intenzione di andarsene, Lionel Messi cita la dicitura sul contratto dove è scritto che avrebbe potuto lasciare il club entro il 31 maggio del terzo anno dalla firma, cioè il 2020. Nonostante la scadenza dei termini, il calciatore sta facendo leva tramite i suoi legali sulle circostanze eccezionali provocate dalla pandemia, e quindi sullo spostamento del finale della stagione appena conclusa, per fare valere comunque questa possibilità.

Allora per le pretendenti che si vogliono accaparrare Messi, tra le quali l’Inter, non resta che fare i conti. Risparmiato il costo del cartellino, l’esborso per il contratto di Messi rimane comunque consistente: dall’ultimo rinnovo col Barcellona del 2017, la “pulce” ha guadagnato circa 110 milioni lordi a stagioni tra ingaggio fisso, premi per i risultati, bonus e diritti di immagine che rimarrebbero completamente nelle tasche del giocatore argentino e nulla alla proprietà cinese dell’Inter. Ecco così che di fronte a concorrenti miliardari come Manchester City e Paris Saint Germain, il sogno nerazzurro rischia di tornare nel cassetto.