I rimborsi del Cashback iniziano finalmente ad arrivare. Nelle ultime ore diversi utenti hanno cominciato a ricevere indietro il 10% dei pagamenti digitali effettuati negli ultimi mesi, come previsto dal programma Cashback. Anche se il governo Draghi ha deciso di sospendere l’iniziativa dell’esecutivo precedente, i primi sei mesi saranno riconosciuti regolarmente ai partecipanti.
Cashback, primi bonifici: quando arrivano i rimborsi
L’esecuzione dei bonifici è stata prevista, infatti, entro 60 giorni dalla sospensione della misura, fissata alla fine della prima fase, il 30 giugno del 2021. Il calcolo degli importi è stato già portato a termine e coloro che hanno accumulato almeno 50 transazioni riceveranno indietro entro fine agosto fino a un massimo di 150 euro.
Il versamento delle cifre sarà corrisposto da parte di Consap tramite bonifico sul codice Iban indicato al momento dell’adesione al programma.
La causale ricevuta è sempre la stessa “Cashback di Stato – dal 01/01/2021 al 30/06/2021“, ma sull’ordine di erogazione dei bonifici non ci sono certezze: c’è chi ipotizza un criterio alfabetico, chi ipotizza semplicemente una successione casuale.
Da tenere in considerazione anche i tempi differenti banca per banca, alcune più o meno sollecitate di altre dai versamenti, per l’accredito degli importi ai propri clienti.
Cashback, primi bonifici in arrivo: il Super Cashback
Diverse le tempistiche che riguardano invece il Super Cashback, il premio di 1.500 euro per i primi 100mila in classifica: se si è tra i vincitori del programma relativo al primo semestre del 2021 (transazioni effettuate dall’1 gennaio al 30 giugno 2021) si riceveranno le relative somme entro il 30 novembre 2021, mentre se il programma dovesse riprendere in vista del primo semestre del 2022, per le transazioni effettuate dall’1 gennaio al 30 giugno 2022, i rimborsi saranno riconosciti entro il 30 novembre 2022.
La scadenza è stata stabilita per dare la possibilità di fare ricorso entro il 29 agosto a coloro che vogliano dimostrare di aver effettuato delle transazioni che non conteggiate dall’app IO, oppure per quei pagamenti cancellati perché non considerati valide ai fini del programma.
Al momento dell’invio della domanda al Portale Reclami Cashback. sarà necessario allegare anche un documento d’identità in corso di validità nel caso in cui il modulo non venga firmato digitalmente. Inoltre è necessario allegare gli scontrini POS delle transazioni oggetto di reclamo per consentire le necessarie verifiche.
Nel caso in cui una transazione non venga visualizzata sull’App “IO”, Consap ricorda che per tutte le transazioni non registrate correttamente o annullate è necessario rivolgersi a PagoPa utilizzando l’apposita funzione disponibile all’interno dell’App “IO”.
Il Consap, ha 30 giorni di tempo per accettare o meno il reclamo. A questo link una guida esaustiva al funzionamento, spiegato nel dettaglio, del rimborso di Stato.