Caro prezzi, rincari anche per panettoni e pandori: quanto costeranno in più

I dolci natalizi per eccellenza non saranno esenti dall'aumento dei costi che sta interessando tutta l'economia

Nemmeno panettoni e pandori si salveranno dai rincari di Natale. Il caro prezzi che sta colpendo l’economia mondiale per l’aumento dei costi di materie prime e energia è atteso per le festività di fine anno e non potrà risparmiare i dolci simbolo delle celebrazioni del 25 dicembre e vigilia. A rivelarlo è un’indagine condotta da Federconsumatori che riferisce di un aumento non trascurabile.

Caro prezzi, rincari anche per panettoni e pandori: gli aumenti

Dalle marche più famose a quelle da supermercato, sia online che sugli scaffali, il prezzo registra un aumento medio del 12% rispetto allo scorso anno. In particolare andrà peggio agli appassionati del pandoro che dovranno pagare due euro in più (+21%) in media da 9,55 a 11,5 euro, contro il +11% per i sostenitori del panettone (da 9,80 a 10,90 euro).

Ancora più cari saranno i “panettoncini”, che al chilo costano già di più rispetto alla misura standard, facendo segnare un +25%. Da questo punto di vista converrebbe acquistare i prodotti artigianali, che fanno registrare un rincaro più contenuto del solo 8% rispetto a quelli industriale, ma partendo da una costo molto più alto, in media tra i 32,6 e i 35,3 euro.

L’incremento sul prezzo di pandori e panettoni è conseguenza diretta della crescita del costo della farina e del 35% in più sul frumento tenero, altro ingrediente utilizzato nell’industria dolciaria, rispetto ai livelli del 2020 (qui avevamo parlato della stangata di Natale).

Nessuna sorpresa per gli esperti del settore, allertati già da mesi dall’arrivo dei rialzi (qui abbiamo scritto dell’aumento dei prezzi a Natale). Effetto del combinato disposto di diversi fattori quali, ad esempio, l’aumento del costo dei container con conseguente crisi della logistica, speculazioni finanziarie, ma anche il cambiamento climatico, come spiega l’ente pubblico di ricerca Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).

Caro prezzi, rincari anche per panettoni e pandori: i consigli di Federconsumatori

Oltre a lanciare l’allerta sui prezzi, nella sua analisi Federconsumatori raccomanda di fare attenzione a delle precise caratteristiche per capire se il panettone o il pandoro e di bassa o buona qualità e quindi sapere quale scegliere in rapporto al costo:

  • Constatare l’integrità della confezione, che non deve presentare buchi o tagli;
  • Controllare la data di scadenza, generalmente 4-5 mesi dopo Natale (qui per sapere se è necessario il Green pass nei mercatini natalizi);
  • Fare attenzione alla denominazione del prodotto. Se è scritto, ad esempio, “dolce natalizio” invece di “pandoro” o “panettone”, significa che il prodotto non ha seguito le regole prescritte dal decreto del 2005. Non significa che non sia buono, ma che non è un vero panettone o pandoro;
  • Verificare, qualora sia possibile, lo stato di lievitazione del panettone (quando la lievitazione è ottimale la curvatura del dolce parte dalla fine del pirottino)