Bonus psicologo, c’è la data: da quando si può fare domanda

Bonus psicologo, è stata stabilita la data per inoltrare le richieste per il contributo fino a 600 euro. Come fare domanda

È stata stabilita la data per inoltrare le richieste del bonus psicologo 2022. Dal prossimo 25 luglio e fino al 24 ottobre, sarà possibile fare domanda sul sito dell’Inps per il Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, il nuovo beneficio destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Secondo le prime stime, si tratta di almeno 16mila persone che potranno accedere al bonus.

Bonus psicologo, cos’è

Il bonus psicologico è una misura volta a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Il contributo nella misura massima di 600 euro per persona, è modulato in base all’Isee del richiedente, è erogato una sola volta e può essere utilizzato come un voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta.
Le sedute devono essere tenute da professionisti regolarmente iscritti all’elenco degli psicoterapeuti all’interno dell’albo degli psicologi, che hanno comunicato al proprio ordine professionale di appartenenza la propria adesione all’iniziativa.

Bonus psicologo, le fasce di reddito

Come riporta la circolare n 83 del 19/07/2022, al fine di sostenere le richieste delle persone con reddito più basso, l’importo del bonus psicologo 2022 deve essere commisurato alle seguenti fasce Isee:

  • in caso di Isee inferiore a 15.000 euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario (quindi massimo 12 sedute);
  • in presenza di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario (quindi massimo 8 sedute);
  • in caso di Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario (massimo 4 sedute).

Bonus psicologo, quando fare domanda: la data

Le domande per la richiesta del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potranno essere presentate dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022.
Alla scadenza delle domande, saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.

Bonus psicologo, come fare domanda

La domanda per accedere al beneficio potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio online sul sito Inps direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).