I documenti contabili della Rai sono finiti nelle mani di un senatore della Commissione di Vigilanza che li ha passati a Repubblica per renderli pubblici. Tra le voci più interessanti, senza dubbio ci sono i costi per ogni puntata degli show in palinsesto sulle varie reti. Rai1 spadroneggia e produce buona parte dei programmi più onerosi.
Programmi che sono costati al contribuente, che ogni anno è costretto a versare l’odiatissimo obolo pagando il canone, almeno un milione di euro a puntata.
CIFRE DA CAPOGIRO – A guidare la top ten dei programmi tv più costosi del 2016, con largo vantaggio, è l’ultima edizione di Sanremo che è venuta a costare oltre 3 milioni di euro a puntata, ovvero oltre 15mila euro al minuto. Un altro Sanremo è in quarta posizione, in questa graduatoria. E’ Sanremo Giovani, evento a puntata unica, che muove un milione 481 mila 835 euro (dunque oltre 12 mila euro per minuto di programmazione).
Ecco la classica completa pubblicata da Repubblica.
- Festival di Sanremo: 3 milioni 046 mila 400 euro a puntata (15 mila 232 euro al minuto)
- Capodanno: quest’anno si terrà a Matera e ci costerà 1,8 milioni di euro. La cifra non copre il costo intero della trasmissione
- Stanotte al museo: 1.6 milioni di euro per il documentario di Alberto Angela (per la prima volta nella storia, la Rai ha prodotto un documentario con telecamere ad altissima definizione (4k) e largo impiego di droni. Effetti speciali, mini-fiction e tecnologie di punta hanno portato la spesa oltre il milione e 600 mila euro. E costerà ancora di più – un milione e 803 mila euro – l’edizione di fine anno del programma che vedremo il 27 dicembre)
- Sanremo Giovani: un milione 481 mila 835 euro a puntata (oltre 12 mila euro per minuto di programmazione)
- Duemilaluci con Paola Cortellesi e Laura Pausini: 1,2 milioni euro per ognuna delle tre puntate (costo al minuto 10.551 euro)
- Sogno azzurro: costo per la puntata 1.190.300 euro (costo al minuto 9.919 euro)
- Le dieci cose più belle: 1.063.475 euro a puntata per il programma che vede Walter Vetroni tra i suoi autori
- The voice of Italy: 1.009.653 euro per ognuna delle 14 puntate con la Carrà
- Rischiatutto: il programma di Fabio Fazio si ferma a quota 629 mila 416 euro (a puntata)
- Concertone del Primo Maggio: l’ultima edizione, dedicata a Giulio Regeni, ha comportato un investimento da oltre 668 mila euro (costo al minuto 4.456 euro)
Leggi anche:
Canone Rai in bolletta, il Tesoro: finora riscossi 100 milioni (su 300)
Rai, addio stipendi d’oro: il Senato mette un tetto a 240mila euro
Online i maxi-stipendi Rai: molti ex prendono più di 200mila euro
Stipendi dei top manager in Italia: ai primi 10 oltre 5 milioni di euro