L’Europa è disseminata di oltre 11 milioni di alloggi totalmente disabitati, in grado di ospitare più del doppio dei senzatetto che vivono nel Continente.
E quanto denuncia un’indagine del Guardian (ripresa da Internazionale), che ha raccolto i dati relativi agli immobili vuoti, paese per paese. “Molte di queste case si trovano nelle grandi strutture per turisti, costruite durante il boom immobiliare che si è sgonfiato con la crisi finanziaria del 2007-2008 e non sono mai state abitate” scrive l’autorevole quotidiano britannico.
Il primato spetta alla Spagna, con 3,4 milioni di case vuote, costruite durante il boom edilizio che ha visto salire i prezzi del 44% tra il 2004-08, mentre i costruttori iberici tiravano su mattoni al ritmo di oltre 800mila nuove abitazioni all’anno. Resort e case vacanza che permangono in stato di abbandono a distanza di cinque anni dallo scoppio della bolla immobiliare spagnola.
Ma il problema non coinvolge solo seconde case o immobili edificati in aree depresse. L’indagine del Guardian rivela ad esempio che persino a Londra, ben un terzo delle ville esclusive situate nella cosiddetta “Billionaires row” (la via dei miliardari), sono vuote e vertono in stato di abbandono.
Altri immobili sono stati acquistati per ragioni esclusivamente speculative, come investimento, da persone che non hanno mai avuto alcuna intenzione di abitarvi; mentre centinaia di migliaia di altri edifici sono stati demoliti prima che la loro fcostruzione fosse utlimata, nel tentativo di far salire i prezzi delle proprietà esistenti.
Lo scorso mese, rende noto il Guardian, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che invitava la Commissione europea a “sviluppare senza indugio una strategia dell’Unione europea sul problema delle persone senza dimora“.
A detta di chi si occupa del problema degli alloggi sociali, il numero “incredibilmente elevato” di unità immobiliari vuote mentre milioni di persone cercano un rifugio è uno “spreco scandaloso”.
La proposta avanzata da FEANTSA (European Federation of National Organisations Working with the Homeless) è molto semplice: occorre mettere queste case sul mercato.
In Italia il numero di case non abitate oscilla tra 2 e 2.7 milioni di unità, rispettivamente secondo i dati CGIL 2012 e Istat 2011.
Numero persone senza dimora (stime Europa) | 4,1 |
PAESE | CASE DISABITATE (in milioni) |
Spagna | 3,4 |
Francia | 2,4 |
Italia | 2,0-2,7 |
Germania | 1,8 |
Portogallo | 0,7 |
Regno Unito | 0,7 |
Irlanda | 0,4 |
Grecia | 0,3 |
fonte: The Guardian |