Molte persone utilizzano il conto senza essere pienamente consapevoli dei costi che stanno sostenendo. Spesso si notano i costi soltanto a fine anno, quando arriva l’estratto conto che riepiloga le spese di liquidazione periodiche.
Dedicando maggiore attenzione alle spese bancarie ci si potrebbe accorgere che si sta pagando per servizi che non vengono utilizzati oppure che il canone addebitato dalla banca è superiore rispetto alla media per conti correnti con le stesse funzionalità.
Capire quali sono i margini di manovra per ridurre le spese bancarie e poi attivarsi per trovare il conto migliore per le proprie esigenze è il sistema più efficace per tagliare i costi del conto corrente e risparmiare senza rinunciare ai servizi di cui si ha bisogno.
Confronta le offerte delle banche e scegli un conto corrente a basso costo
Cosa sapere sui costi del conto corrente
Quando si è in procinto di aprire un nuovo conto corrente o si ha intenzione di trasferire il proprio conto a un’altra banca è importante tenere a mente alcune caratteristiche di questo prodotto finanziario che non sempre vengono valutate correttamente.
Innanzitutto, bisogna considerare che i costi dei conti correnti online sono in genere minori rispetto a quelli dei conti correnti aperti e gestiti in filiale. La differenza è relativa sia al canone annuo di gestione sia alle commissioni richieste per lo svolgimento delle operazioni più comuni, come il prelievo di contanti o i bonifici.
Bisogna poi considerare che, in media, i conti correnti aperti da più tempo hanno costi superiori rispetto a quelli aperti più di recente. Chi ha aperto un conto da almeno cinque o dieci anni potrebbe dunque ottenere un buon risparmio trasferendosi presso un’altra banca, magari online.
Un’altra cosa da considerare è che l’insieme dei servizi inclusi nei conti correnti varia da caso a caso. Ci sono conti che permettono solo di fare operazioni di base e altri che hanno funzionalità aggiuntive. Tra questi ultimi rientrano quelli che permettono di usare il conto corrente come conto deposito e ottenere un rendimento delle somme presenti sul conto.
Per risparmiare sul costo del conto corrente è molto utile analizzare in dettaglio le offerte delle banche e verificare se ci sono conti offerti a condizioni agevolate ad alcune categorie di clienti, come i giovani o gli anziani.
Scopri quali sono i migliori conti correnti a zero spese
Cosa fare per ridurre i costi del conto corrente
Per riuscire a ridurre i costi la prima cosa da fare è capire attualmente qual è la spesa annua del proprio conto corrente. Si può ricavare questo dato leggendo gli estratti conto oppure consultando il documento “Riepilogo delle spese”, che la banca fornisce annualmente.
Il numero di operazioni fatte e la somma tra canone, imposta di bollo e commissioni sono la base da cui partire per tagliare le spese bancarie. Se ci si accorge che la voce di costo più pesante è quella relativa al canone annuo ci si può concentrare sui conti correnti senza canone, cioè prodotti finanziari che non hanno costi fissi di gestione. In altri casi le banche prevedono la presenza di un canone che però è facilmente azzerabile se si decide di accreditare sul conto lo stipendio o la pensione, oppure se si fa un certo numero di operazioni all’anno.
Per abbassare i costi del conto corrente si può intervenire anche sulle commissioni addebitate per le operazioni svolte sul conto. Se si fanno spesso operazioni di prelievo di contante può essere utile scegliere un conto corrente che non prevede costi extra quando si utilizzano ATM di altre banche, ad esempio, mentre se si fanno spesso bonifici sono da preferire le banche che non addebitano costi per le operazioni fatte tramite il servizio di home banking.
Trova i conti correnti più convenienti
Come scegliere il conto corrente più economico
Per ottenere il massimo risparmio più che concentrarsi sui costi generali di ciascun conto corrente bisognerebbe capire quali sono le funzionalità di cui si ha bisogno e trovare la banca che le offre gratuitamente o al minor costo possibile.
I comparatori di conti correnti come quello fornito da SOStariffe.it danno un grande aiuto in questo senso. Mettendo a confronto le proposte di più banche, è possibile trovare la soluzione che riesce a soddisfare meglio le proprie esigenze. Tra conti a canone zero, conti con funzionalità deposito, conti con imposta di bollo gratuita e conti senza costi fissi è facile individuare la soluzione migliore per le proprie necessità.