Le motivazioni per aprire un conto corrente online in Svizzera possono essere molte a partire dal fatto che, in molti casi, queste banche vengono considerate come le più sicure al mondo. Qual è però la procedura che un italiano deve seguire per aprirne uno? Innanzitutto è importante sapere che avere un conto corrente svizzero non serve ad eludere il fisco italiano, infatti, tutto il denaro depositato in questi conti vanno poi denunciati nella dichiarazione dei redditi annuale. Detto questo vediamo innanzitutto quali sono i requisiti fondamentali che dovete avere. Ovviamente dovete essere maggiorenni e avere un documento di identità valido. Fino a qui nulla di complicato, come del resto tutta la procedura che è piuttosto semplice ma va seguita scrupolosamente perché piuttosto rigida.
Fra gli altri requisiti è poi importante avere una buona reputazione dal punto di vista patrimoniale, questo è un aspetto fondamentale che la banca verificherà attentamente. Infine è giusto sapere che se siete delle persone “esposte” politicamente potreste vedere rifiutata la vostra richiesta, perché la banca potrebbe considerarvi come una potenziale minaccia per la propria reputazione. Un altro dei motivi, piuttosto diffuso, che potrebbero spingere la banca a rifiutare al vostra richiesta, riguarda la provenienza del denaro. Se la banca nutre forti dubbi sulla provenienza del denaro potrebbe rigettare l’apertura del vostro conto.
Se a questo punto avete tutti i requisiti necessari per aprire un conto corrente in Svizzera, la prima cosa che dovete fare è richiedere un colloquio conoscitivo con un consulente bancario di una delle filiali o, nel caso fossero presenti, di una succursale presente in Italia. In ogni caso presentarsi di persona sarà fondamentale perché le banche svizzere non prevedono l’apertura di nessun conto corrente tramite internet, al massimo potete richiedere informazioni sulle condizioni e sulla procedura per aprire un conto corrente svizzero.
A questo punto il consulente bancario vi chiederà di presentare alcuni documenti. Primo su tutti un documento di identità, assieme, alla documentazione che certifichi la provenienza del denaro come ad esempio il contratto di acquisto di un immobile, la vendita di titoli e cosi via. Questo ovviamente serve alla banca per fare delle verifiche che considerano molto importanti. Inoltre, sempre a titolo di verifica, il consulente bancario vi chiederà durante il colloquio anche i vostri progetti futuri in ambito finanziario, come ad esempio l’acquisto di beni mobili o immobili, di titoli o qualsiasi altra azione che state programmando. A questo punto, se le verifiche daranno esito positivo, avrete ben presto il vostro conto corrente svizzero.
Depositphotos
Leggi anche:
Versare i propri soldi all’estero: come aprire un conto corrente in Svizzera
Lavorare all’estero: come aprire una società in Svizzera
Come lavorare in Svizzera: guida per i primi step da compiere