Servizi e funzionalità simili ma a volte anche differenti contraddistinguono Neteller e Paypal, 2 tra i cosiddetti eWallet più conosciuti ed utilizzati al mondo.
Neteller offre degli account VIP per tutti coloro il cui volume di trasferimento annuale è compreso tra 10 mila e 2 milioni di dollari. Nulla di simile è previsto da Paypal. Per quanto concerne i conti veri e propri, Paypal consente 2 conti per ogni cliente mentre su Neteller è possibile aprire un solo account o 2 conti (a patto che abbiano valuta differente). Nel caso di conti inutilizzati, Paypal non applica alcun costo. Su Neteller, invece, dopo il 14esimo mese, è richiesto un contributo di 1,80 euro/mese.
Sempre per quanto concerne la gestione dei conti, le tasse di scambio applicate sono del 2,5% su Paypal e del 2,95% su Neteller. Per entrambi gli eWallet le spese di tenuta conto sono gratuite. Per quanto concerne il trasferimento di denaro p2p, su Paypal il mittente stesso sceglie se le tasse debbano essere da lui pagate oppure dal destinatario. Mentre inviare denaro, infatti, è sempre gratuito, riceverlo comporta delle commissioni. Tali commissioni si azzerano solo se i pagamenti provengono direttamente da saldo Paypal. Su Neteller, invece, tutte le transazioni, sia in entrata che in uscita, sono gratuite.
Sia Paypal che Neteller hanno pensato ad una carta prepagata per i clienti. Entrambe appartengono al circuito Mastercard. Su Paypal, per poter richiedere la carta occorre essere clienti Premier da almeno 2 mesi o possedere un conto Business. Su Neteller basta aver verificato il proprio conto. I pagamenti presso gli esercizi commerciali sono sempre gratuiti. I prelievi, invece, gratuiti su Neteller mentre costano 1 dollaro su Paypal.
Per quanto concerne i limiti di prelievo giornaliero, questi sono di 940 dollari per Paypal e 750 dollari per Neteller (previa, ovviamente, disponibilità).
In conclusione, Paypal è certamente il portafoglio virtuale più conosciuto in assoluto, anche grazie agli accordi sviluppati con Ebay. Si tratta di una modalità sicura di pagare su internet. Per i giochi d’azzardo online, però, Paypal non può essere utilizzato mentre Neteller sì. Ecco perché mentre Paypal è preferito per trasferimenti o acquisti di piccola entità, Neteller è preferito da chi gioca d’azzardo o opera sul Forex. Anche a livello di tasse, come visto, Neteller è di certo più conveniente.