Lotteria degli scontrini, il calendario con le date delle estrazioni

Scopri quando saranno le estrazioni della lotteria degli scontrini e cosa devono fare gli esercenti

La Lotteria degli scontrini è un’iniziativa pubblica per incentivare i consumi e l’utilizzo dei pagamenti tracciabili, allo scopo di sostenere la vendita al dettaglio e gli esercenti. Si tratta di una lotteria nazionale collegata al programma Italia Cashless, una misura il cui obiettivo è promuovere l’uso delle carte di credito e delle app per i pagamenti digitali, riducendo l’impiego del contante per gli acquisti in negozio.

Per partecipare i consumatori non devono fare altro che registrarsi sul portale Lotteriadegliscontrini.gov.it, ottenere il codice lotteria e indicarlo all’esercente al momento del pagamento cashless. In questo modo è possibile utilizzare lo scontrino elettronico per partecipare alle estrazioni periodiche, con uno scontrino virtuale rilasciato per ogni euro speso fino a un massimo di mille euro. Vediamo quali sono gli adempimenti per gli esercenti e le date delle estrazioni dei premi legati alla Lotteria degli scontrini.

I premi in palio con la Lotteria degli scontrini

La Lotteria nazionale degli scontrini prevede una serie di premi in palio per gli acquirenti che comprano nei negozi convenzionati e gli esercenti che vendono, ovvero nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa pubblica. Ricordiamo che sono ammessi gli acquisti superiori a 1 euro effettuati nei negozi fisici, mentre sono esclusi gli acquisti online e quelli realizzati nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa.

Una volta ottenuto il codice lotteria è possibile partecipare ai premi messi a disposizione dalle estrazioni periodiche, tra cui:

  • estrazioni settimanali con 15 premi da 25.000 euro e 25 premi da 10.000 euro per gli acquirenti, mentre per gli esercenti sono previsti 15 premi da 5.000 euro e 25 premi da 2.000 euro;
  • estrazioni mensili con 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti;
  • estrazione annuale con un premio di 5.000.000 di euro per l’acquirente e un premio di 1.000.000 per l’esercente;
  • estrazioni semestrali con 5 maxi-premi di 150.000 euro per chi compra e 30.000 euro per chi vende sorteggiati ad agosto e dicembre.

Il calendario delle estrazioni della Lotteria degli scontrini

L’11 marzo 2021 sono iniziate le estrazioni legate alla Lotteria degli scontrini. In particolare, le estrazioni settimanali si tengono ogni giovedì del mese e interessano gli scontrini emessi nella settimana precedente, per gli acquisti effettuati dal lunedì alla domenica fino alle ore 23.59. Qualora il giorno dell’estrazione dovesse coincidere con una festività nazionale, in questo caso l’estrazione avviene il giorno successivo.

Le estrazioni mensili invece si tengono il secondo giovedì di ogni mese, con la partecipazione degli scontrini emessi durante il mese precedente. L’estrazione annuale invece è prevista per l’inizio del 2022, la quale prenderà in considerazione gli acquisti tracciabili realizzati con codice lotteria effettuati dal primo febbraio al 31 dicembre 2021. Infine, ci sono anche le due estrazioni extra, la prima realizzata già il 12 agosto 2021, mentre la seconda è fissata per il 30 dicembre 2021.

Lotteria degli scontrini: gli adempimenti per gli esercenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per gli esercenti, con gli adempimenti necessari per partecipare alla lotteria degli scontrini. Alle estrazioni della lotteria cashless partecipano non soltanto i consumatori infatti ma anche gli esercenti, i quali però devono dotarsi di un registratore di cassa telematico per partecipare alla lotteria nazionale, un requisito obbligatorio previsto dal regolamento legato al programma Italia cashless per la lotta all’evasione fiscale.

Cosa devono fare gli esercenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per informare gli esercenti sui tre passi da fare per partecipare alla lotteria pubblica. Il primo passo è verificare con il laboratorio, da cui è stato acquistato il registratore telematico, che il software sia aggiornato per poter memorizzare e trasmettere i dati della lotteria.

Il secondo è consentire ai clienti di pagare con modalità elettronica. Il consiglio agli esercenti è di collegare il registratore telematico con il sistema di pagamento elettronico. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate suggerisce ai venditori di dotarsi di un lettore di codici a barre (barcode), per poter registrare in automatico e senza errori il codice lotteria mostrato dal cliente. In alternativa si può usare il tastierino del registratore per digitare il codice.

Prima di emettere lo scontrino, l’esercente – al momento della registrazione dell’operazione- deve memorizzare il codice lotteria che il cliente mostra al momento dell’acquisto cashless, di importo pari o superiore a 1 euro. Bisogna scansionare il codice lotteria con un lettore ottico collegato al registratore telematico (o digitarlo sul tastierino del registratore stesso), memorizzare i dati dell’operazione, accettare il pagamento ed emettere il documento commerciale.

Sullo scontrino deve essere riportato sia il codice lotteria del cliente sia l’importo pagato. Sarà poi il registratore di cassa, in automatico, a trasmettere i dati al sistema della lotteria, gestito dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Per i commercianti non c’è l’obbligo di aderire alla lotteria degli scontrini, né il rischio di sanzioni, ma possono essere segnalati all’Agenzia delle Entrate in caso di mancata adesione.

I premi per gli esercenti con la Lotteria degli scontrini

Come abbiamo visto, gli acquirenti e gli esercenti partecipano, con uno stesso scontrino, a una estrazione settimanale, a una mensile e a una annuale, oltre ai due maxi-premi semestrali. Il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.

I premi per gli esercenti della Lotteria degli scontrini in palio sono:

  • per le estrazioni settimanali, 15 premi da 5.000 euro e 25 premi da 2.000 euro;
  • per le estrazioni mensili, 10 premi da 20.000 euro;
  • per l’estrazione annuale, un premio unico da 1.000.000 di euro;
  • per il maxi-premio, due estrazioni ad agosto e dicembre con 5 premi da 30.000 euro.

Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, i premi non concorrono a formare il reddito del vincitore per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d’imposta, inoltre non sono assoggettati a tassazione.

Lotteria degli scontrini: le novità 2022

Mentre il programma Cashback di Stato è stato cancellato per il 2022 la Lotteria degli scontrini è stata confermata, quindi proseguirà anche durante tutto il prossimo anno. Il MEF prevede inoltre delle possibili novità per questo concorso pubblico legato agli acquisti tracciabili nei negozi fisici, tra cui le estrazioni istantanee da abbinare in parallelo alle estrazioni tradizionali della lotteria pubblica. Ovviamente questa misura richiederebbe un aggiornamento dei registratori telematici, inoltre andrebbe ottimizzato l’utilizzo dell’App IO.