L’ISEE, acronimo di Indicatore di Situazione economica Equivalente, permette di avere accesso a svariati servizi dedicati non solo alle fasce di popolazione più svantaggiata, ma anche alla classe media ed agli studenti universitari.
In base all’ISEE possono essere stabiliti per contribuenti e famiglie a basso reddito una priorità più alta per l’accesso a determinate prestazioni, rette più basse presso scuole primarie e secondarie e all’università.
MODELLI ISEE – A seconda dei casi va presentato un modello ISEE differente:
- ISEE ordinario o ISEE Mini, per la generalità dei casi;
- ISEE Minorenni, per alcuni nuclei monoparentali;
- ISEE Università, per la richiesta di prestazioni di diritto allo studio;
- ISEE sociosanitario, per richiedere prestazioni di natura sociale e sanitaria;
- ISEE corrente, basato sui redditi degli ultimi dodici mesi;
- ISEE integrativo, modello da compilare in caso di situazioni eccezionali o per integrazioni.
PRESTAZIONI ISEE – Tra le prestazioni collegate all’ISEE troviamo:
- esenzione dal ticket sanitario;
- assegno per il nucleo familiare;
- assegno di maternità (ISEE inferiore a circa 17mila euro);
- il “Bonus bebè”, il contributo mensile di 80 euro riservato a famiglie con ISEE inferiori ai 25mila euro (il contributo raddoppia per ISEE inferiori ai 7.000 euro);
- voucher per baby sitter;
- i Bonus famiglia 2017;
- asili nido ed altri servizi educativi per l’infanzia;
- mense scolastiche;
- prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio…);
- agevolazioni per tasse universitarie;
- prestazioni del diritto allo studio universitario;
- servizi socio sanitari domiciliari;
- servizi socio sanitari diurni, residenziali e così via;
- agevolazioni per i servizi di pubblica utilità (luce,telefono,gas);
- altre prestazioni economiche assistenziali;
- esenzioni per quanto concerne le fatture di luce, acqua e gas;
- la carta acquisti del MEF, la social card, che richiede tra gli altri requisiti anche un ISEE inferiore a circa 7mila euro;
- il Bonus libri;
- il Bonus affitto che consente di detrarre le spese sostenute per l’affitto dal modello 730 per un ammontare pari a 300 euro per redditi fino a 15.493,71 euro e 150 euro per i redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro;
- dentista sociale 2017, un’agevolazione che spetta a chi ha un basso reddito ISEE, inferiore a 8.000 euro, a chi ha l’esenzione dal ticket sanitario e alle donne in gravidanza;
- sconti, o addirittura l’esenzione, sul canone telefonico Telecom;
- riduzione Canone RAI;
- riduzione o esenzione della tassa sui rifiuti, la nuova TARI per chi ha un basso reddito (la misura dipende dalla Regione di residenza);
- social card per disoccupati.
Leggi anche:
ISEE e vantaggi fiscali: come funziona e come richiederlo. La guida
ISEE 2016: tutti i chiarimenti dell’Inps
Bonus fiscali per la famiglia: quali resteranno nel 2017 e quali no
Cos’è l’ISEE e come si calcola: Vigilio Genio
Tutto sull’ISEE