Il mondo delle carte di credito: vantaggi e svantaggi

Le carte di credito sono indubbiamente comode e convenienti per chi non vuole preoccuparsi di avere dei contanti con sé, ma non è tutto oro quello che luccica. Vediamo insieme quali sono i pro e i contro di questo prodotto finanziario e cosa valutare per scegliere la carta di credito giusta.

La carta di credito è uno strumento finanziario sempre più diffuso e apprezzato per la sua praticità. Secondo la Banca d’Italia, nel 2021 le carte di credito attive in Italia erano più di 15 milioni, in gran parte rilasciate per un uso personale.

L’attivazione di una carta di credito può essere richiesta dal cliente oppure proposta dalla banca. In entrambi i casi, è necessario verificare con attenzione le condizioni di emissione e i costi legati all’uso del prodotto, per avere la certezza di sfruttare al meglio tutti i benefici di questa soluzione di pagamento.

Una delle cose più importanti da tenere presente quando si parla di carte di credito è che esistono vari tipi di carta: ci sono carte che prevedono un rimborso delle spese a saldo, carte che permettono di rateizzare i rimborsi e carte premium che offrono vari servizi accessori. Distinguere tra queste categorie è fondamentale per riuscire a individuare il prodotto migliore per gestire le proprie spese.

Scopri quali sono le carte di credito più convenienti

I pro delle carte di credito

La funzione principale di una carta di credito è quella di permettere di fare acquisti anche se non si ha un saldo positivo sul conto corrente collegato alla carta. Le persone titolari di una carta di credito ottengono quindi ogni mese credito dalla banca, entro un limite definito. La somma che può essere spesa periodicamente con questa soluzione prende il nome di plafond ed è definita sulla base del reddito individuale e delle capacità di rimborso.

Il totale delle somme spese con la carta viene addebitato sul conto, generalmente entro i primi giorni del mese successivo. Le carte di credito revolving e alcuni tipi di carte di credito standard permettono di non rimborsare la spesa in un’unica soluzione, ma di rateizzare quanto dovuto alla banca.

Dal momento che si tratta di una carta di pagamento, una carta di credito può essere usata per fare acquisti in tutti i punti vendita, fisici e online, che aderiscono allo stesso circuito di pagamento usato dalla banca emittente. Si può usare la carta anche per ottenere dei contanti, ma in genere quest’operazione risulta molto costosa.

Tra i vantaggi delle carte di credito non si può non citare il tema della sicurezza. Le banche che emettono le carte di credito adottano standard di sicurezza elevati, che riducono al minimo il rischio di clonazione o furto di dati.

Confronta le carte e risparmia

I contro delle carte di credito

Gli svantaggi delle carte di credito sono meno dei vantaggi. Un aspetto che qualcuno può considerare svantaggioso sono i costi legati alla gestione della carta. In particolare, molte carte richiedono il pagamento di un canone annuo, il cui importo varia a seconda della quantità di servizi a cui danno accesso.

Alcune banche permettono di azzerare il canone, raggiungendo ad esempio una certa soglia di spesa oppure acquistando altri prodotti finanziari o servizi. Oltre al canone annuo, nel calcolo del costo della carta di credito vanno considerati gli interessi applicati sul piano rateale e le commissioni applicate sulle operazioni di prelievo di contanti.

I limiti di utilizzo fissati dalla banca sono altri elementi che possono essere considerati come degli svantaggi. La carta può essere usata solo entro il limite del plafond e solitamente c’è un tetto per il numero di operazioni che si possono fare al giorno o alla settimana e per i prelievi di contante.

Infine, tra i contro delle carte di credito vanno citati i requisiti per l’emissione che bisogna rispettare prima di richiedere il prodotto. I requisiti variano da banca a banca e a seconda del tipo di carta che si vuole sottoscrivere, ma di solito richiedono il raggiungimento di una certa soglia di reddito e avere un conto corrente attivo nella stessa banca emittente.

Trova la carta di credito giusta per te

Cosa prendere in considerazione per scegliere la carta di credito perfetta

Le carte di credito differiscono tra loro per i costi di gestione, ma anche per i servizi inclusi e per quelli extra offerti alla clientela. Il modo più immediato per individuare le carte di credito migliori per le proprie esigenze è usare un comparatore di carte come quello offerto da SOStariffe.it.

Mettendo a confronto le proposte di diverse banche è possibile verificare qual è la soluzione più conveniente. Si può restringere il campo solo alle carte a canone zero o a canone azzerabile, prendere in considerazione le carte che permettono di optare per il rimborso rateale oppure scegliere l’offerta che ha il miglior programma fedeltà.

Nel valutare la convenienza di una carta di credito è importante anche verificare se la banca richiede che venga aperto un conto corrente presso lo stesso istituto oppure se è possibile attivare la carta indipendentemente da dove si è scelto di aprire il conto.