"Ci dispiace, ma non possiamo erogarle il finanziamento". Una frase che capita sempre più spesso di sentire da parte del funzionario di banca, anche quando è tutto in regola dal punto di vista della situazione patrimoniale. Seguono spesso scuse un po’ generiche: la colpa scaricata sul computer, sul rating e sulle linee della direzione generale, qualche escamotage per uscire dall’imbarazzante situazione, ma, di fatto, resta il mistero. Come mai nel credit crunch finiscono imprigionati molti soggetti apparentemente solvibili?
Vedi anche:
Boom di cause contro le banche per interessi usurari. E spesso si vince
Gli hacker che svaligiano le banche senza toccare i soldi dei clienti
Prestito senza garanzie per chi non ha busta paga: ecco come
L’ex dirigente: "Così in banca truffavamo i clienti"
LA DUE INTELLIGENCE – La risposta è, molto probabilmente, in due paroline inglesi: due intelligence. Si tratta di società che calcolano il “rischio” commerciale dei soggetti. Non potrebbero farlo eppure lo fanno, violano la privacy, arrivano laddove non possono neanche i casellari giudiziari: ricordano tutto della vita di tutti. Per il mondo della finanza è pane quotidiano; per i cittadini solo una leggenda metropolitana, quasi una “bufala” degna di film come Matrix. E invece esistono. Ve ne forniamo qualche nome visto che sono sotto gli occhi di tutti: SGR Consulting e World Check. La prima è una società inglese, la seconda ha sede a Lugano. (Continua sotto)
UNA SCHEDATURA IN TUTTO E PER TUTTO – In pratica, le società di due intelligence schedano tutti i cittadini: imprenditori, politici, professionisti o chiunque altro abbia avuto, in qualche modo, problemi con l’amministrazione o la giustizia. Formano tante schede per ognuno di loro con la stessa facilità con cui si crea una cartella sul desktop del computer, e in queste schede viene archiviata ogni informazione raccolta da detective “fisici” presenti sul territorio.
LE INFORMAZIONI ALLE BANCHE – Neanche a dirlo, queste informazioni vengono vendute. E indovina chi sono i migliori clienti?
Le banche. Già, alcune (informalmente e sottovoce) hanno ammesso un abbonamento “flat” con questi 007 moderni.
Così, anche i più piccoli reati, quelli dei tanti ormai depenalizzati, finiscono negli archivi delle società di due intelligence. Non importa se hai ottenuto dal giudice la “non menzione” nel casellario giudiziario; se la Crif o la Centrale Rischi ti hanno cancellato dai loro archivi; se un giudice o il Garante ti hanno riconosciuto il diritto all’oblio; se, in definitiva, in Italia risulti formalmente “pulito”. All’estero, laddove il diritto alla privacy non può arrivare, tutti i tuoi scheletri nell’armadio, anche i peccati venali, vengono conservati. E non c’è modo di cancellarli.
Così tu continuerai a vagare di banca in banca, alla ricerca di un finanziamento e, inspiegabilmente, ti verrà chiusa la porta.
Un complotto internazionale in nome del commercio? Senza scomodare le teorie fantascientifiche, tutto è scritto nei bilanci: i soggetti forti non possono permettersi il lusso di rispettare l’altrui riservatezza. Ragion di Stato. O di quel dio che, rispetto a quello “trino”, è un gradino più in alto: il dio “quattr-ino”.
Angelo Greco