La classifica dei gadget più influenti della storia stilata da Time Magazine vede un po’ di tutto al suo interno: smartphone, cellulari di vecchia generazione, console per videogame, stampanti, lettori musicali, computer, macchine fotografiche e tanto altro. Nessuno di questi oggetti è però riuscito a spodestare il gadget simbolo del nuovo millennio: al primo posto infatti troviamo l’Apple iPhone, smartphone che offre funzioni multimediali di alto livello e che ha inaugurato una nuova era di telefoni tecnologicamente avanzati, simili per potenza e capacità a dei computer, ma di dimensioni sensibilmente più ridotte.
Nella classifica dei gadget che hanno cambiato la storia il marchio predominante è proprio quello della mela morsicata. La Apple infatti, oltre al gradino più alto del podio, si piazza anche al terzo, al nono, al venticinquesimo e al trentottesimo posto, rispettivamente con il Macintosh, primo computer con interfaccia grafica e mouse di serie, il lettore di musica digitale iPod, il tablet iPad e il computer portatile iBook. Con cinque piazzamenti su cinquanta, l’azienda di Cupertino, fondata nel 1976 dal compianto Steve Jobs, dimostra ancora una volta di essere un passo davanti a tutti nella corsa alla rivoluzione digitale.
Altri gadget degni di nota sono il Walkman Sony, primo lettore di musicassette portatile, il Commodore 64, capostipite delle console per videogiochi, il TomTom GPS, primo navigatore satellitare, la Polaroid, macchina fotografica che stampava all’istante i propri scatti, e il Motorola Dynatac 8000x, padre degli odierni cellulari. Gli oggetti di uso comune che sono passati per quasi tutte le case del mondo e che troviamo in classifica sono il videoregistratore, il lettore DVD, la videocamera, la stampante ad inchiostro e il lettore di CD Audio.
Al decimo posto della classifica dei gadget che hanno cambiato la storia troviamo anche un particolare oggetto: il vibratore elettrico Hitachi Magic Wand. Prodotto fin dagli anni ’60, dal 2002 riscosse un enorme successo, tramutatosi in boom di vendite, dopo essere apparso in una puntata della serie “Sex and the City”. Chiudono la classifica i Google Glass, occhiali dotati di realtà aumentata e attualmente non disponibili alla vendita, in quanto è ancora in corso la fase di sviluppo da parte dell’azienda californiana.