Guida alla nuova carta d’identità digitale

Guida all'ottenimento della carta di identità elettronica, nuovo documento digitale che andrà a sostituire la classica e ormai datata carta di identità

L’Italia è pronta a dire addio alla vecchia carta di identità per inaugurare una nuova stagione di documenti. Sono già in fase di rilascio le nuove carte d’identità elettroniche. Va dunque in pensione il vecchio documento “a libretto”, che lascerà spazio ad una nuova carta, simile per materiali e formato alle carte di credito, dotata di microprocessore per verificarne la validità.

Ecco cosa serve per richiedere una nuova carta d’identità digitale: è necessario innanzitutto recarsi presso il Comune (o il Consolato se si risiede fuori dai confini italiani) e richiedere questo nuovo formato della carta d’identità. Ovviamente al momento della richiesta è necessario avere con sè l’edizione cartacea del documento (in scadenza o già scaduto) o in alternativa un documento di identità in corso di validità (patente, passaporto…)

Una volta che la vostra richiesta sarà approvata, il Comune procederà con l’acquisizione dei dati biometrici primari e secondari (nome, cognome, altezza…). Sarà poi richiesta una firma autografa dal richiedente, il quale dovrà poi segnalare se autorizza il documento alla validità per l’espatrio e se ha volontà di donare i propri organi e tessuti. Il richiedente dovrà poi ovviamente fornire il proprio recapito per ricevere comunicazioni relative alla nuova carta d’identità.

Completata la richiesta (che può essere avanzata anche online), verrà rilasciata una ricevuta recante il numero della pratica aperta ei primi numeri dei codici PIN e PUK, necessari all’autenticazione. Solitamente la nuova carta di identità viene rilasciata in sei giorni lavorativi (ma attenzione al periodo in cui la richiedete, sotto le feste potrebbero esserci ritardi). Nella nuova carta di identità dovrebbero comparire, insieme ai classici dati anagrafici, anche uno spazio per le impronte digitali. L’impostazione grafica è simile a quella della tessera sanitaria.

Come per la tradizionale carta di identità, anche quella elettronica ha validità dieci anni per i maggiorenni, mentre per i minorenni da 3 a 18 anni la validità è ridotta a cinque anni.Il costo dell’operazione per ricevere la carta si aggira intorno a una cifra compresa fra i 15 e i 20 euro.

Immagini: Depositphotos