Vivere da single costa il 64% in più: consigli utili per risparmiare
Vivere da soli è una scelta impegnativa e coraggiosa anche e soprattutto dal punto di vista economico. Ed un recente studio della Coldiretti ha individuato, al contrario, la famiglia come terreno fertile per ottimizzare le condizioni economiche. Ciononostante negli ultimi dieci anni il numero dei single è aumentato del 40% e oggi vive da solo un italiano su tre. I dati, va specificato, non si riferiscono solo a giovani non fidanzati o sposati ma anche ad anziani vedovi. Sono in tutto circa 8 milioni in Italia le case abitate da una sola persona, e in media i single spendono il 66% in più dei singoli componenti di una coppia (332 euro al mese contro 204). SosTariffe ha analizzato i possibili interventi dentro e fuori casa e variazioni alle abitudini al consumo, e ha stimato i consigli che regalano la convenienza maggiore in termini di consumo e risparmio. Vediamoli nel dettaglio.