PROMO

“Europe in My Region”, la campagna per scoprire i progetti finanziati dall’UE

L’Europa si mette in mostra con iniziative e concorsi per coinvolgere i cittadini attorno ai progetti finanziati

L’Unione Europea vuole far conoscere ai cittadini le opportunità che offre attraverso i finanziamenti e per questo la Commissione europea ha dato il via alla campagna «Europe in My Region». Coinvolgerà, fino all’11 giugno 2016, tutti i 23 paesi dell’Unione, Italia compresa. In questo periodo sono previsti 1200 eventi in molte città europee che coinvolgeranno migliaia di cittadini.

Il progetto «Europe in My Region» è articolato in quattro diverse iniziative: le Giornate a porte aperte sui progetti UE, una caccia al tesoro, un concorso fotografico e una campagna di blogging. Tutte le attività hanno uno scopo comune: incoraggiare i cittadini a visitare i progetti finanziati dall’UE, condividendo immagini ed esperienze attraverso i social media.

Le giornate a porte aperte sui progetti europei si svolgeranno in diverse città, e per conoscere nel dettaglio tutte le attività dei diversi paesi si può consultare la mappa on-line.

Nel nostro paese sono previste iniziative a Perugia, Bologna, Trento, Nuoro e Cagliari.

Oltre alle attività delle giornate a porte aperte dei progetti UE, è possibile partecipare alla caccia al tesoro: va risolta scoprendo indizi nascosti in tutta Europa e rispondendo correttamente a un quiz online. In palio c’è un viaggio in una capitale europea.

E per chi vuole scoprire l’Italia, a prescindere dal concorso, qui c’è la lista delle ‘città fantasma’ più belle della penisola, regione per regione.

Inoltre, scattando una foto che ritrae un progetto cofinanziato dall’UE (e che mostri chiaramente la prova del finanziamento europeo, per esempio includendo la targa o il pannello), i cittadini avranno la possibilità di vincere un corso di fotografia con un fotografo professionista e un viaggio a Bruxelles. Il concorso fotografico è aperto dal 2 maggio al 28 agosto.

È prevista anche una campagna di blogging. I blogger possono pubblicare post sugli progetti locali, così come partecipare al concorso fotografico e alla sua promozione. Tutti i migliori post saranno tradotti e ripubblicati su un blog dedicato. Tre blogger, selezionati da una giuria, saranno invitati a Bruxelles per la European Week of Regions & Cities.

La partecipazione al concorso di blogging, come spiega il sito dell’iniziativa, è molto semplice:

  • Scegli un progetto finanziato dall’UE (per tutte le informazioni sui progetti, consulta il database dei progetti REGIO, la nostra mappa, il sito del bilancio dell’UE in base ai risultati o i siti Internet nazionali sui beneficiari dei finanziamenti UE)
  • Pubblica un post su quel progetto in qualsiasi lingua dell’UE (secondo le linee guida che ti forniremo di seguito)
  • Inviaci l’indirizzo del post (URL) al seguente indirizzo e-mail: regio-infopub@ec.europa.eu.
  • Oggetto: “Entry: Europe in My Region competition”
  • All’interno dell’e-mail indica i tuoi account di social media, in modo che possiamo citarti se/quando promuoviamo il tuo post.
  • Hai la più completa indipendenza editoriale, ma non hai molto tempo, il concorso si concluderà non appena sarà stato verificato e approvato il quarantesimo post o il 30 giugno al più tardi (se precedente).

Per partecipare non è necessario avere un blog. L’importante è produrre un contenuto pubblico di una determinata lunghezza.
‘Quello che stiamo cercando – spiegano gli organizzatori – è un articolo interessante su uno dei nostri progetti, ovunque sia pubblicato. Potrebbe essere un commento su Facebook, un post su LinkedIn o su una piattaforma di un quotidiano o anche una bella foto accompagnata da didascalia su Instagram’.

Fonte: Ecoseven.net

Leggi anche:
Agevolazioni fino a 70mila euro per l’insediamento di giovani in agricoltura
Cambiare vita? Apri un agriturismo! Ecco come fare
L’agriturismo piace. Uno su tre è gestito da donne
Donne sempre più protagoniste in agricoltura: +76% in un anno
Ostelli e ristoranti nelle case cantoniere, via libera alla riqualificazione
Mollo tutto e apro un B&B in un faro. Ecco come partecipare al bando