Crisi sì, ma non per tutti: i mutui crollano del 41% mentre cresce il mercato delle case di lusso

Italia al quarto posto nella top list di chi cerca immobili extra lusso. Mentre il trend di coloro che sono alla ricerca di investimenti immobiliari di pregio segna più 5% rispetto al 2011, le compravendite di unità immobiliari registrano una diminuzione del 23,7%

Le erogazioni dei mutui sono in picchiata, il mercato immobiliare soffre in tutto il mondo, ma il business delle case di  lusso continua a crescere. Secondo i dati ricavati dall’analisi di Immobiliare.it e di Luxuryestate.com, negli scorsi dodici mesi le ricerche concentrate su questo settore sono aumentate del 2%, con picchi anche vicini al 10% per quelle provenienti da Grecia, Russia e Italia.

I dati appena resi noti dall’Istat tracciano uno scenario fosco: i crediti richiesti per acquistare immobili subiscono un tracollo nel secondo trimestre 2012 del 41,2%. E sempre in relazione allo stesso periodo dell’anno, le compravendite di unità immobiliari hanno segnato una diminuzione del 23,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La contrazione del mercato immobiliare è lo specchio della più ampia crisi che investe l’economia del Balepaese (e non solo). Il Censis, nel 46° Rapporto sulla situazione sociale in Italia nel 2012, ha posto in evidenza il dramma di molti italiani: la crisi economica sta incidendo in maniera allarmante sui bilanci delle famiglie che, alla luce della drastica riduzione del potere di acquisto (diminuito di oltre il -13,2% dal 2008 ad oggi), sono spinte a modificare radicalmente le proprie abitudini.

Si vendono i gioielli di famiglia, si accorciano le telefonate, si torna a pedalare (in tutti i sensi)… e si acquistano case extra lusso.

Il fenomeno non stupisce se si considera che mentre la gran parte della popolazione si impoverisce vieppiù, i pochi che sono ricchi e ricchissimi aumentano.
Proprio in un’ economia sofferente come quella italiana, infatti, si distingue una quota di cittadini abbienti – esigua, ma che contribuisce a mantenere l‘indice Gini nostrano tra i più alti d’Europa  – che cerca di mettere al riparo le proprie fortune con investimenti immobiliari di gran pregio.

Attraverso l’analisi di oltre 25.000 annunci di case di lusso, distribuiti su 23 nazioni diverse è stato possibile tracciare un quadro piuttosto preciso della richiesta di immobili di extra lusso: se è vero che il 17% della domanda arriva dal Regno Unito (+1% rispetto al 2011), dagli Stati Uniti (14%; +3% anno su anno)  e dalla Francia (13%; +1%), le nazioni in cui questo genere di ricerche è aumentato maggiormente sono la Grecia (+8%), la Russia (+6%) e proprio la nostra Italia (+5%).

Ecco di seguito la classifica delle prime 10 nazioni in base all’origine delle ricerche di immobili di lusso:

Da dove parte la ricerca

% totale

vs 2011

Regno Unito

17%

1%

Stati Uniti

14%

3%

Francia

13%

1%

Italia

11%

5%

Svizzera

6%

4%

Germania

6%

3%

Russia

5%

6%

Spagna

4%

4%

Grecia

4%

8%

Lussemburgo

3%

2%