Conviene lasciare i risparmi sul conto corrente nel 2022?

30.000 o 50.000 euro sul conto corrente sono troppi? Ecco dove conviene tenere i soldi oggi. 

Pensare di non tenere soldi su un conto corrente è un’utopia: uno strumento per la gestione dei propri risparmi è necessario. È infatti poco probabile che il conto corrente sia a rischio e che si possa perdere quanto depositato. 

Eppure, c’è un però ed è rappresentato da fattori differenti: l’inflazione attuale è ai massimi storici e la stangata di alcuni conti correnti tradizionali contribuisce, di anno in anno, a una lenta e continua erosione del proprio capitale

Dove conviene tenere i soldi allora? Come evitare che troppi risparmi sul conto corrente possano diminuire nel tempo, tra costi di gestione e crisi economica? Ecco qualche soluzione da prendere in considerazione. 

Scopri i migliori conti per risparmiare

Quanto costa tenere i soldi sul conto corrente

Una prima domanda che ci si può fare è a quanto corrisponda il budget annuale necessario per avere un conto corrente attivo. Tra canone mensile di gestione, imposta di bollo, commissioni su bonifici e prelievi, quanto spendo?

Fare questo calcolo è un’operazione che potrebbe benissimo essere eliminata scegliendo un conto corrente online a zero spese, con il quale abbattere i costi tradizionali legati alla gestione di un conto corrente. 

Trova un conto corrente più conveniente

In questo caso, conviene effettuare un’analisi comparativa tra le offerte al fine di trovare la soluzione che si adatta meglio alle proprie esigenze di gestione. Per esempio, se sei giovane e non hai mai aperto un conto prima, potresti valutare le offerte dedicate agli under 30. 

Altrimenti, ci sono diverse altre opzioni che ti permetteranno di risparmiare, con canone a costo zero o azzerabile nel rispetto di determinate condizioni (come per esempio l’accredito dello stipendio o della pensione). 

In questo modo potrai avere dalla tua:

  • uno strumento economico, che potrai gestire direttamente da casa, effettuando l’accesso al sito della banca con nome utente e password;
  • un conto che si potrà usare anche dal cellulare, scaricando l’applicazione dedicata;
  • la sicurezza di un servizio all’avanguardia, che ti permette di controllare e monitorare il tuo conto in qualsiasi momento, attraverso sistemi di protezione avanzati, come l’impronta digitale o il riconoscimento biometrico. 

Confronta i migliori conti correnti online a zero spese

Diversificare gli investimenti con un conto deposito

Il conto corrente online potrebbe non essere sufficiente per proteggere i propri soldi dall’erosione. Restando fermi, inoltre, non c’è alcuna possibilità che possano in qualche modo incrementare. 

In tale ipotesi, si potrebbe puntare sull’attivazione di un conto deposito: nel caso in cui si avessero tanti soldi, potrebbe essere un conto vincolato, ovvero che prevede il deposito di una determinata cifra per un periodo di tempo prestabilito. 

Ai soldi presenti sul conto deposito viene applicato un interesse: questo significa che, al termine del vincolo, si otterrà un rendimento rispetto al capitale iniziale. Tra le diverse forme di investimento, quella del conto deposito è una delle più sicure. 

I motivi sono diversi:

  • è protetto dal Fondo interbancario di tutela dei depositi fino a 100.000 euro, nella remota ipotesi in cui la banca dovesse fallire;
  • non è un investimento rischioso come potrebbe essere quello di fare trading o investire in borsa e, pertanto, non si otterranno dei rendimenti altissimi. 

Il conto deposito non è la sola soluzione da considerare nel caso in cui si avessero tanti soldi e non si volessero tenere fermi sul conto corrente. Un’alternativa potrebbero essere i titoli di Stato

In questo caso, si dovrà andare in banca, aprire un deposito titoli e acquistare un titolo di debito emesso da uno Stato: si potranno dunque acquistare i titoli di stato italiani, così come quelli di altri Paesi. 

Libretti postali e robo-advisor

Uno strumento molto caro a tanti italiani sono poi i libretti postali di risparmio, garantiti dallo Stato (sono emessi da Cassa depositi e prestiti S.p.A.) e che non prevedono né costi di apertura né costi di chiusura. 

Ne esistono diverse tipologie, anche in forma dematerializzata, che permettono di prelevare e versare soldi in sicurezza grazie all’utilizzo della Carta Libretto. Si possono versare soldi:

  • presso tutti gli uffici postali;
  • presso gli ATM Postamat, se si utilizza la Carta Libretto. 

Tra i libretti disponibili oggi, ci sono per esempio:

  1. libretto smart, che si può gestire da web e app BancoPosta;
  2. libretto ordinario, sul quale si può accreditare la pensione INPS e INPDAP;
  3. libretto dedicato ai minori;
  4. libretto giudiziario. 

Oggi potrebbe essere interessante anche scegliere di utilizzare un robo-advisor. Di cosa si tratta? In pratica è una piattaforma di investimento, gestita da società autorizzata da Banca d’Italia e supervisionate da Consob, alle quali si affida il compito di investire i propri risparmi. 

Il capitale viene investito per esempio in fondi costituiti da azioni differenti, alcune meno rischio, altre più volatili, ma dalle quali si potrebbero ricavare importi di non poco conto.