Consumi luce e gas: come capire quanti kWh consumo ogni anno?

Come fare a capire qual è il proprio consumo di luce e gas annuale attraverso la lettura delle bollette. 

Imparare a leggere le bollette di luce e gas è il primo modo per riuscire a capire a quanto ammontano i propri consumi annuali e, di conseguenza, come risparmiare in modo consapevole. 

Le bollette sono sempre state viste come qualcosa di complicato da leggere e capire: è dal 2016 che, grazie all’intervento di ARERA, ci si è mossi sempre di più verso la semplificazione della struttura delle bollette, al fine di rendere i dati più facili da interpretare. 

Ecco quali sono le informazioni contenute nelle bollette di luce e gas, a cosa si riferiscono nel dettaglio e cosa fare per abbassarne il costo totale, tramite il confronto tra le offerte del mercato libero. 

Scopri le migliori offerte luce e gas del mercato libero

Com’è fatta una bolletta

La prima pagina della fattura di luce e gas è rappresentata dalla bolletta sintetica, sulla quale vengono riassunti:

  • i dati dell’intestatario;
  • i servizi attivi;
  • lo stato dei pagamenti e la ripartizione dei costi relativi al totale da pagare. 

Ci saranno dunque in primo luogo i dati del clienti, il suo indirizzo, il numero di utenza, il codice POD (per la luce) e il codice PDR (per il gas), il mercato di riferimento, oltre che il consumo annuo e il recapito da contattare in caso di guasti. 

Ogni bolletta avrà:

  • un numero progressivo;
  • una data di emissione;
  • un periodo di riferimento e una scadenza di pagamento. 

In merito all’importo da pagare, sarà presente una tabella riassuntiva nella quale vengono ricapitolate tutte le voci di costo, ovvero gli elementi chiave che costituiscono una bolletta.

Si tratta:

  • della spesa per la materia prima;
  • della spesa per il trasporto e per la gestione del contatore;
  • degli oneri di sistema, dell’IVA e delle accise. 

Potranno poi esserci delle voci extra, ovvero quelle relative a eventuali bonus sociali, come il bonus luce o gas, o la spesa relativa al canone Rai, che, per i possessori di un apparecchio televisivo, viene ripartita in rate mensili di pari importo, per un totale di 90 euro all’anno (sono comunque presenti casi di esonero). 

Confronta le migliori offerte luce e gas

Come risparmiare partendo dalla bolletta luce e gas

La lettura di una bolletta di luce e gas è importante in quanto permette di capire che una parte della spesa da pagare non potrà essere modificata, ma si potrà andare alla ricerca di un fornitore che permetta di pagare di meno in relazione al costo della materia prima

Il mercato libero è stato introdotto proprio per favorire la libera concorrenza e permettere al consumatore finale di scegliere in autonomia, dopo aver analizzato il proprio consumo effettivo di luce e gas e, dunque, quanto potrebbe risparmiare cambiando operatore. 

Attiva una nuova tariffa luce e gas nel mercato libero

A questo punto, si dovrebbe fare un’analisi comparativa tra le migliori offerte, tramite l’utilizzo di un comparatore di tariffe. In linea generale, si ricorda che:

  • è possibile risparmiare di più scegliendo la stessa azienda per la fornitura di luce e gas;
  • in questo periodo storico sono più conveniente le offerte con prezzo indicizzato, ovvero quelle che seguono l’andamento del mercato all’ingrosso di luce e gas e che si differenziano dalle offerte a prezzo fisso (quindi non indicizzato). 

Migliori offerte luce e gas per risparmiare

I comparatori di tariffe luce e gas, come quello presente su SOStariffe.it, permettono di individuare le offerte luce e gas che costano di meno partendo dai propri dati di consumo reale. Quali sono le promozioni più convenienti del momento? 

Si segnala la promozione Illumia Flex Web, con energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili e che prevede:

  • il prezzo indicizzato non ARERA;
  • una tariffa di tipo monorario;
  • il pagamento tramite addebito diretto sul proprio conto corrente;
  • bollette mensili da circa 58 euro: si tratta al momento della stesura di questo articolo della promozione luce più conveniente del mercato libero. 

Potrà essere attivata sia singolarmente, sia con la rispettiva offerta sulla componente gas. 

Tra le offerte economiche troviamo NeN Luce e Gas Special 48, che si caratterizzano per un costo fisso ogni mese per un periodo di 36 mesi, come se si trattasse di un vero e proprio abbonamento a un servizio, tariffa monoraria e addebito diretto su conto corrente o carta di credito. 

Un altro operatore che permette di risparmiare è Engie, il quale propone:

  1. l’offerta Energia 3.0 Light mono 12 mesi, con prezzo bloccato per 12 mesi;
  2. l’offerta Energia 3.0 Light mono 24 mesi, con prezzo bloccato per 24 mesi. 

La promozione comprende il programma Porta gli amici in Engie, con il quale ricevere fino a 300 euro in bolletta, e l’assicurazione assistenza casa di Axa, inclusa per 12 mesi.