Come risparmiare sulla bolletta del gas in vista dell’arrivo di autunno e inverno, ovvero i mesi dell’anno in cui i prezzi in bolletta aumentano in relazione al maggiore utilizzo del riscaldamento?
Quando si parla di gas e consumi, ci sono alcune cose da precisare. È per esempio fondamentale sapere che il consumo di gas può dipendere da fattori differenti, quali:
- zona geografica di residenza;
- grandezza della propria abitazione in metri quadri ed eventuale isolamento termico;
- efficienza dell’impianto di riscaldamento (non è un caso che in genere viene consigliato di comprare un modello di ultima generazione, magari usufruendo di uno degli incentivi statali).
La tipologia di utenza domestica, invece, quindi la differenza tra residente o non residente, non incide sul costo finale del gas, come invece accade per l’energia elettrica. Di seguito saranno elencate alcune soluzioni da provare a praticare se si vuole risparmiare sulla bolletta del gas in vista delle stagioni più care, ovvero l’autunno e l’inverno.
Risparmiare sulla bolletta del gas: scopri le migliori offerte
Come risparmiare sul gas metano in inverno
Per prima cosa, ti consigliamo di analizzare quelle che sono le esigenze della tua abitazione: qual è il tuo fabbisogno energetico? Ci sono infiltrazioni alle pareti o agli infissi che potrebbero influenzare in negativo il consumo di gas?
Dovresti sempre prestare la massima attenzione alla manutenzione periodica della caldaia e dei termosifoni: anche uno sporco eccessivo, infatti, potrebbe inficiare sul buon funzionamento del tuo impianto di riscaldamento, contribuendo all’aumento degli sprechi di gas. La legge prevede un controllo annuale obbligatorio alla caldaia.
La manutenzione ordinaria dei termosifoni, invece, è consigliabile d’estate, ovvero quando i radiatori non vengono utilizzati. Si suggerisce, inoltre, di installare valvole termostatiche sui termosifoni, attraverso le quali sarà possibile regolare la quantità di acqua calda e mantenere, così, la temperatura costante.
Al fine di evitare gli sprechi di calore, si dovrebbe anche cercare di evitare di coprire i termosifoni: la pratica di utilizzarli per asciugare i vestiti durante l’inverno, in pratica, è errata e contribuisce all’incremento del costo della bolletta del gas.
Tra gli altri suggerimenti che si potrebbero prendere in considerazione se si vuole risparmiare sul gas, ci sono:
- procedere con la sostituzione degli infissi, approfittando della presenza di contributi statali, al fine di eliminare la presenza di spifferi;
- acquistare delle pompe di calore, dispositivi che utilizzando l’energia rinnovabile che si disperde nell’ambiente sfruttando l’energia elettrica oppure un quantitativo di combustibile fossili sensibilmente inferiore rispetto a quello delle caldaia tradizionali;
- optare per fonti di energia green che permettano di risparmiare sul gas, in modo particolare di impianti solari termici che potrebbero essere utilizzati per la produzione di acqua calda, con un impatto diretto sulla bolletta del gas.
Un altro modo per risparmiare sulla bolletta del gas consiste poi nel passare al mercato libero dell’energia e del gas naturale, concentrandosi soprattutto su una promozione luce e gas (in gergo si parla di offerte Dual Fuel) attraverso la quale ammortizzare negli meglio dei modi non solo sul consumo di luce, ma anche su quello di gas.
Confronta le offerte Dual Fuel per risparmiare gas e luce
Come risparmiare sulla bolletta del gas con il mercato libero
Qual è il miglior modo per trovare la promozione sulla componente gas con la quale è possibile risparmiare di più? La risposta è costituita da un’analisi di tipo comparativo, grazie alla quale si potranno individuare le migliori offerte gas del momento.
Utilizzando, per esempio, il comparatore di offerte gas presente su SOStariffe.it, si potrà effettuare una simulazione partendo dai propri dati reali di consumo, oppure inserendo alcuni parametri fondamentali, come la grandezza della propria abitazione, il numero di componenti del nucleo familiare e il motivo per il quale si utilizza principalmente il gas (riscaldamento, cottura alimenti, acqua calda).
Come risparmiare sulle bollette del gas: confronto migliori offerte del momento
Le promozioni sulla componente gas potranno essere a prezzo bloccato, ideale in vista di eventuali aumenti nella stagione autunno-inverno, oppure a prezzo variabile, ovvero che segue l’andamento del mercato all’ingrosso.
Tra le soluzioni da considerare, ci sono per esempio:
- Edison World Gas, offerta con prezzo indicizzato non ARERA e gas venduto al costo del mercato all’ingrosso;
- Wekiwi Gas alla Fonte, offerta con prezzo indicizzato non ARERA e gas venduto al costo del mercato all’ingrosso (PSV) + uno sconto di 0,05 €/Smc;
- NeN Gas Special 48, la quale ha un costo della materia prima pari a 1,370 €/Smc e prevede un prezzo bloccato per un periodo di 36 mesi, con possibilità di pagare tramite domiciliazione diretta delle bollette e fatturazione elettronica.
Nella pratica, non esiste una promozione per risparmiare sul gas oggettivamente migliore di altre, ma ognuna lo può diventare sulla base delle proprie esigenze e dei fattori elencati in precedenza, come per esempio l’area geografica in cui si abita.