Come funziona la SIAE e quando bisogna pagarla

I chiarimenti sulla SIAE e sulla sua attività sono fondamentali per salvaguardare i diritti d'autore e non incorrere in multe salate dopo aver ascoltato illecitamente la musica

I chiarimenti sull’attività della SIAE sono molto importanti per salvare dalle multe tutti quelli che, per un motivo o per l’altro, non si sono mai informati su questo tema. Prima ancora di spiegare come funziona la Società Italiana Autori ed Editori, bisogna capire il suo obiettivo. Essa ha il compito di salvaguardare i diritti d’autore sul territorio nazionale e può multare, anche pesantemente, tutti coloro che hanno riprodotto un brano coperto da diritti d’autore senza il Permesso Spettacoli e Intrattenimenti della SIAE . Solo con questo permesso si possono eseguire o riprodurre opere protette senza rischiare illeciti, mentre i soldi del permesso saranno corrisposti allo stesso autore.

Questo significa che ogni volta che si tiene un concerto o un’esibizione musicale in un locale pubblico (ovvero con i dispositivi antipanico, le vie di fuge ecc.) è necessario richiedere il sovracitato permesso SIAE. In genere, questo costa dai 50 euro ai 150, o anche ai 200 o più in base al numero dei brani audio da eseguire e al numero degli artisti a cui pagare il diritto d’autore . Vi sono però alcuni casi in cui la riproduzione delle opere musicali non richiede il permesso rilasciato dalla SIAE.

In primis, si tratta delle feste casalinghe o svolte in un ambito privato, ovvero quelle senza alcun tipo d’introito finanziario. In secondo luogo, non si deve richiedere il permesso della SIAE quando l’esecuzione dei brani musicali riguarda le opere di autori scomparsi da 70 o più anni. In questo caso, si deve comunque comunicare alla SIAE la lista dei brani che verranno eseguiti, indicando l’autore e il titolo esatto. Questa seconda opzione permette di non pagare il permesso della SIAE per riprodurre la musica in chiesa durante i matrimoni o altri eventi.

Oggigiorno è possibile avviare la pratica di richiesta del permesso compilando un modulo sul web unicamente se si è impossibilitati a presentarsi all’ufficio SIAE di persona. Insieme alla richiesta devono essere presentati documenti d’identità dei soggetti che richiedono il permesso o che sono coinvolti nella delega. La scadenza per richiedere il permesso è molto flessibile. Si pensi, ad esempio, che è possibile richiedere il permesso SIAE anche il giorno prima dell’evento. In ogni caso, però, è meglio richiedere il permesso almeno una settimana prima per evitare rischi legati a ulteriori richieste di documenti.