Le compravendite al palo e le spese crescenti legate all’abitazione hanno rilanciato l’affitto, ma i canoni si sono contratti anche nel corso del 2013. Nelle vendite i prezzi calano ancora, ma le prospettive per il futuro fanno sperare nella ripresa del mercato immobiliare residenziale.
AFFITTI
Per le case in locazione, si attenuano i ribassi che hanno segnato i canoni a partire dal 2012. Ecco le rilevazioni di idealista.it nelle principali città metropolitane: Roma (-4,7%; 13,4 euro/m2) e Milano, dove gli affitti restano i più salati d’Italia (-2,4%; 14,3 euro/m2) vanno a ritmi diversi verso la stabilizzazione, mentre Napoli (0,2%; 9,7 euro/m2) ha già fermato la caduta. Nell’elite delle città dove le richieste sono a due cifre rientra anche Venezia con i suoi 11,3 euro al metro quadro e Firenze 11,7 euro/m2.
CANONI AFFITTI | ||
bilocali 60-70 mq | trilocali 80-90 mq | |
Bari | 500 | 650 |
Bologna | 620 | 810 |
Catania | 400 | 520 |
Firenze | 760 | 1.000 |
Genova | 520 | 680 |
Milano | 930 | 1.220 |
Napoli | 630 | 820 |
Padova | 470 | 610 |
Palermo | 400 | 530 |
Roma | 870 | 1.130 |
Torino | 530 | 690 |
Venezia | 740 | 960 |
Fonte: idealista.it |
COMPRAVENDITA
A livello nazionale, rileva l’Osservatorio di Immobiliare.it, il prezzo medio degli appartamenti in vendita è diminuito del 6,6% su base annua (da gennaio a dicembre 2013): il dato risente maggiormente della diminuzione registrata nel secondo semestre che, da solo, vede i prezzi contrarsi del 3,8%. Nel dettaglio, il prezzo medio ponderato degli appartamenti italiani si è assestato intorno ai 2.270 € per metro quadro.
E NEL 2014?
«L’aumento dell’offe
rta, insieme agli incoraggianti dati del Crif che rivelano, a partire da luglio 2013, un trend positivo della domanda di mutuo rispetto allo scorso anno – dichiara Guido Lodigiani, direttore Corporate e Ufficio Studi di Immobiliare.it – ci portano a individuare tiepidi segnali di ottimismo per il 2014, anno in cui si prevede una ulteriore riduzione dei prezzi tra il 2 e il 4% ed una crescita della domanda, soprattutto per quel che riguarda gli immobili più “appetibili” per il mercato residenziale: bilocali e piccoli trilocali, in zone semicentrali delle città più grandi».
PREZZI VENDITA
|
|
Variazione prezzi residenziali |
||
|
|
dic-13 |
12 MESI |
6 MESI |
Media di €/mq |
dic12-dic13 |
giu13-dic13 |
||
ABRUZZO
|
L’Aquila
|
2.096 |
11,3% |
7,2% |
BASILICATA
|
Potenza
|
1.841 |
-3,2% |
-5,5% |
CALABRIA
|
Catanzaro
|
1.316 |
-9,0% |
1,5% |
CAMPANIA
|
Napoli
|
3.218 |
-10,1% |
-2,7% |
EMILIA R.
|
Bologna
|
2.775 |
-6,5% |
-2,9% |
FRIULI V.G.
|
Trieste
|
1.717 |
-6,7% |
1,5% |
LAZIO
|
Roma
|
3.894 |
-8,2% |
-3,4% |
LIGURIA
|
Genova
|
2.272 |
-8,6% |
-5,3% |
LOMBARDIA
|
Milano
|
3.574 |
-3,8% |
-2,5% |
MARCHE
|
Ancona
|
2223 |
-5,6% |
-1,9% |
MOLISE
|
Campobasso
|
1.625 |
-7,2% |
-4,4% |
PIEMONTE
|
Torino
|
2.066 |
-4,3% |
-2,8% |
PUGLIA
|
Bari
|
2.376 |
-5,1% |
-4,9% |
SARDEGNA
|
Cagliari
|
2.354 |
-3,7% |
-3,0% |
SICILIA
|
Palermo
|
1.813 |
-7,3% |
-4,9% |
TOSCANA
|
Firenze
|
3.683 |
-5,8% |
-2,9% |
TRENTINO
|
Trento
|
2.824 |
-4,9% |
-2,7% |
UMBRIA
|
Perugia
|
1.635 |
-5,7% |
-2,6% |
VALLE D’AOSTA
|
Aosta
|
2.654 |
1,6% |
-0,6% |
VENETO
|
Venezia
|
3.035 |
-15,1% |
-8,4% |
fonte: immobiliare.it |