La consuetudine di fare acquisti online, prima diffusa principalmente tra i giovani, non ha fatto altro che aumentare nel corso degli ultimi due anni, soprattutto in relazione alla pandemia.
Le abitudini sono dunque cambiate e anche chi aveva il timore di utilizzare una carta di pagamento sul web è riuscito a contrastarlo, a poco a poco, poiché di necessità si fa virtù e si impara sempre qualcosa.
Ci sono comunque ancora molte persone che hanno paura di fare acquisti online perché non li reputano sicuri e temono che qualcuno possa in qualche modo utilizzare le proprie carte di pagamento in modo illecito.
Per fare maggiore chiarezza sulla sicurezza di alcune carte per comprare online, ovvero le carte di credito e le carte prepagate, abbiamo scelto di analizzare i due strumenti di pagamento, mettendoli a confronto, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.
Confronta le migliori carte di pagamento
Carte di credito vs carte prepagate: cosa cambia
Per valutare la sicurezza di una carta di credito e di una carta di debito, è meglio partire dal loro funzionamento. Le carte di credito sono legate a un conto corrente, mentre le carte prepagate no.
Questo significa che le carte prepagate sono più sicure? No, perché comunque entrambe le carte sono protette da sistemi di sicurezza elevatissimi, fermo restando che bisogna sempre prestare attenzione all’affidabilità del sito sul quale si sta comprando.
Quando si effettua un acquisto con una carta di credito, i soldi vengono presi dal conto corrente. Tuttavia, l’importo non viene scalato in modo immediato, ma in un momento successivo (che può essere il mese dopo, oppure consistere in un pagamento a rate).
Diverso è il funzionamento di una carta prepagata: non c’è un fondo dal quale attingere il denaro. La carta deve infatti essere ricaricata dell’importo desiderato, che può corrispondere anche solo a quello della merce/servizio che si ha intenzione di acquistare online.
Confronta le carte prepagate più convenienti
È più sicura una carta di credito o una carta prepagata?
Abbiamo detto che quando si usa una carta di credito, gli importi non vengono scalati immediatamente, mentre nel caso di una carta prepagata sì. In entrambi i casi, grazie a sistemi quali le notifiche push via SMS, si potrà conoscere in tempo reale se qualcuno sta cercando di utilizzare la propria carta in modo indebito.
Per fare in modo che ciò non avvenga, si dovranno attivare l’autenticazione a due fattori. In cosa consiste? In pratica, nel momento in cui si acquista online, non sarà sufficiente inserire i dati della carta.
Si dovrà digitare anche un codice, chiamato OTP, ovvero un codice temporaneo, usa e getta, che potrà essere utilizzato una sola volta. Si potrà ricevere via SMS, oppure lo si potrà generare (nel caso della carta di credito o di debito) dall’app collegata al proprio conto corrente.
Scopri le migliori carte di credito online
Come trovare le migliori carte di credito e prepagate
Per poter richiedere l’emissione di una carta di credito, si dovrà per prima cosa attivare un conto corrente, meglio se un conto online, in quanto rappresenta l’alternativa migliore per riuscire a risparmiare.
Facendolo si potrebbero infatti non pagare costi quali:
- il canone mensile di gestione;
- l’imposta di bollo:
- i bonifici online SEPA;
- i prelievi di contante presso gli ATM di altre banche.
Un conto online con il quale è possibile richiedere delle carte di credito a basso costo è Widiba, che prevede la gratuità del canone per chi ha meno di 30 anni, e la possibilità di avere un conto gratuito per i primi 12 mesi, rispettando specifiche condizioni.
Le carte di credito che si potranno attivare – previa approvazione delle proprie garanzie reddituali – sono:
- Carta Widiba Classic, che ha un costo di 20 euro all’anno e un plafond di 1.500 euro;
- Carta Widiba Gold, che prevede un costo di 50 euro all’anno e un plafond da 3.000 euro.
Effettuando un’analisi comparativa tra i vari conti correnti online si potranno comunque individuare eventuali altre soluzioni più convenienti.
Passando alle carte prepagate, anche in questo caso si potranno conoscere le offerte disponibili oggi in rete attraverso un confronto comparativo tra le stesse. Una delle più diffuse è la carta Postepay, della quale sono disponibili diverse versioni, come quella standard o la Postepay Evolution, dotata di IBAN.
Quest’ultima ha un canone annuo di 12 euro e permette di:
- accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta;
- fare e ricevere bonifici grazie alla presenza dell’IBAN, oltre che domiciliare le utenze domestiche;
- pagare bollettini;
- fare acquisti online in sicurezza, utilizzando il proprio telefono iOS o Android con Apple Pay o Google Pay.