Italia paese di santi, poeti, navigatori e…truffatori. Dopo le numerose segnalazioni su casi di phishing o di false email da parte di Equitalia, l’ultima frontiera della truffa riguarda il canone Rai, da quest’anno non più pagabile tramite bollettino ma direttamente inserito nella boletta elettrica. Proprio l’accorpamento alla bolletta che ha dato impulso alla più prevedibile delle truffe, che al solito riguarda soprattutto le persone anziane.
FALSI ADDETTI ENEL – Si moltiplicano infatti le segnalazioni riguardanti falsi addetti dell’Enel che si presentano a domicilio richiedendo il pagamento del canone Rai in contanti. I falsi addetti Enel erano provvisti di falsi moduli da firmare per la riscossione del Canone TV e chiedevano il pagamento in contanti dei primi 60 euro, informando i contribuenti che la restante quota di imposta sarebbe stata versata a partire dalla bolletta elettrica di luglio.
IL CANONE SI PAGA SOLO IN BOLLETTA – Dev’essere chiaro che il Canone RAI si paga in bolletta elettrica – relativamente a quest’anno, – a partire dal mese di luglio. Dal prossimo anno, i 100 euro di Canone RAI verranno diluiti in 10 rate mensili, da gennaio ad ottobre, sempre in bolletta elettrica. Altre richieste di pagamento devono essere considerate nulla più che un tentativo di truffa.
Leggi anche:
Phishing e furti di identità: come difendersi
Il furto d’identità colpisce un italiano su quattro. Come difendersi
Tassa con truffa: occhio alla falsa mail di Equitalia
Agenzia delle Entrate: occhio ai falsi rimborsi
Attenzione a ‘Slave’, nuova minaccia per i conti correnti
Canone Rai in bolletta, il vademecum per non sbagliare