Al via a ottobre il bonus terme 2021, il contributo fino a 200 euro per l’acquisto di servizi termali accreditati. Con la pubblicazione del decreto attuativo firmato dal Ministro dello Sviluppo economico è stata dato il via libera alla messa in opera del nuovo incentivo che sarà disponibile da fine ottobre sulla apposita piattaforma prevista da Invitalia.
Si tratta di un voucher che si può utilizzare per scontare l’ingresso alle terme del 100%, fino ad un massimo consentito di 200 euro a persona. Il voucher ha validità di 60 giorni dalla sua emissione, trascorsa questa finestra temporale non sarà può utilizzabile e le risorse torneranno a disposizione nel plafond generale. Le risorse disponibili per il bonus terme sono 53 milioni di euro.
Bonus terme, cos’è
Il bonus terme è un’agevolazione di cui il cittadino potrà beneficiare prenotando i servizi termali di proprio interesse presso uno stabilimento termale prescelto.
Copre fino al 100% del servizio acquistato, per un valore massimo di 200 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio è a carico del cittadino.
I servizi termali ammessi al beneficio non devono essere già a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di altri enti pubblici ovvero oggetto di ulteriori benefici riconosciuti all’utente, fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla vigente normativa fiscale sul costo del servizio termale eventualmente non coperto dal buono.
Il bonus non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro. Non costituisce reddito imponibile dell’utente e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee).
Bonus terme, a chi si rivolge
L’incentivo per l’acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di Isee e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.
Bonus terme, come funziona
Il bonus consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino ad un importo massimo di 200 euro. L’incentivo è disponibile a partire dal primo ottobre, fino all’esaurimento delle risorse stanziate (53 milioni di euro).
Per utilizzarlo, basta prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato. L’elenco degli stabilimenti termali accreditati sarà pubblicato sui siti internet del Ministero e di Invitalia. Lo stabilimento termale prescelto provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione.
La prenotazione avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione; i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine.
L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.