Altroconsumo diffida gli operatori telefonici, chiamati a restituire ogni euro ingiustamente incassato con la tariffazione selvaggia a 28 giorni.
L’Agcom ha accolto le richieste dell’organizzazione e sanzionato per 1,16 milioni di euro a testa Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb per non aver rispettato le modalità di comunicazione nel rinnovo delle tariffe.
Non basta, la battaglia continua.
Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne di Altroconsumo, dichiara: “La sanzione inflitta dall’Autorità non è sufficiente. Diffidiamo gli operatori telefonici a restituire la tredicesima mensilità prelevata indebitamente dalla tasche dei consumatori. Seguiremo da vicino la vicenda e se le compagnie non procederanno ai rimborsi si passerà alla class action”.
“La politica deve intervenire entro fine legislatura con una legge che disciplini in modo puntuale e una volta per tutte il diritto degli operatori a rimodulare le tariffe. Da solo l’emendamento anti 28 giorni approvato a novembre in Legge di bilancio non è risolutivo. Occorre intervenire direttamente sull’articolo 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche”, conclude Ivo Tarantino.
Altroconsumo invita i consumatori ingannati dalle compagnie ad aderire all’iniziativa riprendiamoci la tredicesima.
Leggi anche:
Addio fatturazione ogni 28 giorni: telefono e tv, così cambia la bolletta
Bollette a 28 giorni, i gestori contro il divieto: “Restino per il mobile”
Stop alle bollette a 28 giorni: saranno vietate
Sky, da ottobre fatturazione ogni 4 settimane. Si pagherà un canone in più
Bollette telefoniche a 28 giorni: ecco come fare ricorso
Telefonia, una vera stangata per i clienti dopo l’addio alle tariffe mensili
La Manovra cambia il digitale: il 90% dei televisori è da rottamare