Non tutti coloro che hanno una televisione sono costretti a pagare il canone Rai: chi può fare domanda per chiedere l'esenzione.
Risultati Ricerca per: canone rai
I contribuenti che non hanno la televisione e gli anziani con redditi bassi possono chiedere l'esenzione del canone Rai entro il 31 gennaio.
Per evitare di pagare il canone televisivo si può fare richiesta di esenzione all'Agenzia dell'Entrate entro il 31 gennaio 2021, ma a determinate condizioni.
Abolizione bollo auto e canone RAI in arrivo davvero? Le disposizioni attualmente vigenti e le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate. Facciamo chiarezza.
In alcuni casi, è prevista la possibilità di richiedere e ottenere il rimborso del canone RAI in bolletta. I dettagli.
Il posticipo del pagamento si riferisce alla seconda rata con cadenza trimestrale: la scadenza del 30 aprile viene rinviata al 30 giugno 2020.
Torna ormai ciclicamente la truffa online del finto rimborso del canone Rai, come in questi giorni. Ecco come funziona e cosa fare per difendersi.
Entro il 31 gennaio va fatta la richiesta di esenzione anziani over 75. Le nuove soglie di reddito e la modulistica per le Entrate.
La settimana che ha segnato la fine del 2019 e l'inizio del 2020 ha visto nuovi scontri nel Governo e l'entrata in vigore di nuove norme fiscali.
Novità esenzione canone Rai, quali sono i nuovi limiti reddituali: cosa stabilisce il D.M. 24 ottobre 2019 pubblicato in Gazzetta il 27 dicembra 2019.