Pensioni d’oro, Corte Costituzionale: il contributo di solidarietà è legittimo

Esclusa alla radice la natura tributaria del discusso provvedimento

La Corte costituzionale ha respinto le varie questioni di costituzionalità relative al provvedimento sul contributo di solidarietà dalle pensioni più alte. Il prelievo, che scade nel dicembre 2016, riguarda le pensioni sopra i 91mila euro ed è stato quindi ritenuto legittimo dai giudici.

Un prelievo così articolato: 6% sulla quota di assegno oltre un importo lordo pari a 14 volte il trattamento minimo Inps, 12% oltre le 20 volte i minimo, 18% oltre le 30. La pensione minima Inps è pari per il 2016 a 501,89 euro al mese. Conti alla mano il contributo di solidarietà allora scatta sulle pensioni da 91mila euro all’anno.

La Consulta ha respinto le varie questioni di costituzionalità relative al contributo, che scade nel dicembre 2016, sulle pensioni di importo più elevato, escludendone la natura tributaria e ritenendo che si tratti di un contributo di solidarietà interno al circuito previdenziale, giustificato in via del tutto eccezionale dalla crisi contingente e grave del sistema. La Corte ha anche ritenuto che tale contributo rispetti il principio di progressività e, pur comportando innegabilmente un sacrificio sui pensionati colpiti, sia comunque sostenibile in quanto applicato solo sulle pensioni più elevate, da 14 a oltre 30 volte superiori alle pensioni minime”. Questo il testo del comunicato della Corte Costituzionale.

La Consulta ha esaminato ben sei ordinanze contro questa disposizione, provenienti dalle sezioni della Corte dei Conti di Veneto, Calabria, Umbria, Campania. Dietro i ricorsi ci sono ex professori universitari, ufficiali delle forze armate, dirigenti dello Stato, dirigenti di enti pubblici o privati, avvocati dello Stato e tanti magistrati.

La Corte ritiene inoltre che, pur comportando innegabilmente un sacrificio sui pensionati colpiti, il provvedimento sia comunque sostenibile in quanto applicato solo sulle pensioni più elevate, da 14 a oltre 30 volte superiori alle pensioni minime.

Leggi anche:
Pensione anticipata, Opzione Donna con assegno ridotto. Novità 2016
Pensione anticipata, il no dell’Ue: “Allungare la vita lavorativa”
Il FMI ha trovato la soluzione alla crisi economica: “Dovete morire prima”
Pensione anticipata, quali i nuovi requisiti dopo le ultime riforme?
Renzi: con Ape in pensione anticipata a 63 anni. Con penalità
Pensione anticipata, Renzi: “Si perderà fra l’1 e il 4%”
La Gran Bretagna divorzia dall’Europa. Si teme effetto domino
Virgilio Genio: taglio pensioni d’oro, cosa aspettarsi?