Il tema previdenziale torna al centro dell’agenda politica: il ministro del lavoro Poletti è pronto ad illustrare ai sindacati l’Ape, l’ipotesi di flessibilità in uscita che consentirebbe la pensione anticipata con penalità. E contestualmente il premier Matteo Renzi torna sulla possibilità di estendere il bonus da 80 auro anche ai pensionati, soprattutto sugli assegni più bassi.
POLETTI VEDE I SINDACATI – Su questi capitoli, che almeno in parte dovrebbero confluire nella prossima legge di stabilità, il Governo punta ad avviare il dialogo con i sindacati e ad esaminare le loro proposte. “Sul tema previdenziale i sindacati hanno proposto una loro piattaforma, quindi ne discuteremo con loro”, ha detto Poletti. Che ha aggiunto: “Esprimeremo la valutazione del Governo anche se siamo ancora in una fase interlocutoria perché queste tematiche troveranno una loro conclusione” nella legge di stabilità.
Il ministro ha anche sottolineato che il Governo ha già manifestato l’orientamento molto chiaro “di produrre una flessibilità in uscita” tenendo fermi “alcuni cardini, ovvero l’equilibrio economico da un lato e la stabilità sociale dall’altro”. Restano infatti i vincoli dell’Unione Europea da rispettare, per cui è necessario che tutto l’impianto normativo risulti credibile anche da un punto di vista finanziario. Non potranno essere fatte concessioni superiori alle nostre possibilità.
PENALIZZAZIONI – Le penalizzazioni sarebbero del 3-4% l’anno per gli over 63, da calibrare sulla base del numero di anni dell’anticipo e dell’entità dell’assegno percepibile al momento del raggiungimento della soglia di vecchiaia. E i trattamenti anticipati, per un periodo non superiore ai 3 anni, sarebbero erogati con un meccanismo imperniato sul cosiddetto “prestito”, che sarà garantito da intermediari finanziari (banche e assicurazioni) ma con una garanzia pubblica (solo per le soggetti con una bassa soglia di reddito pensionistico).
BONUS 80 EURO AI PENSIONATI – Matteo Renzi, intervenendo in radio, è tornato a parlare di un allargamento del bacino del bonus in favore dei pensionati: “Questa è una delle misure che stiamo studiando. Stiamo discutendo di quale fasce andare a prendere. Ci sono le minime che oggi prendono davvero pochissimo”.
PENSIONI MINIME: QUALI – Le pensioni minime sono definite dall’INPS come quelle di importo inferiore a 500 euro mensili. Allo stato attuale si tratta di una platea di oltre 2 milioni di pensionati per i quali un incremento di 80 euro corrisponderebbe ad un aumento del 20% circa (in media) del reddito percepito mensilmente. La prudenza del Premier in questo caso è giustificata, visto che si tratterebbe ovviamente di un intervento particolarmente importante in termini economici.
Leggi anche:
Renzi: con Ape in pensione anticipata a 63 anni. Con penalità
Pensione anticipata, Renzi: “Si perderà fra l’1 e il 4%”
Renzi, altro bonus da 80 euro. Questa volta alle pensioni
Pensioni, uscita anticipata: quanto si perde sull’assegno
Pensione anticipata, come accedervi ora (in attesa della riforma Renzi)
Pensionamenti anticipati, i 7 pericoli della flessibilità