La legge di Stabilità 2016 porta alcune novità riguardanti le detrazioni sui redditi da pensione.
Vengono innanzitutto innalzate le soglie di esenzione, con la cosiddetta ‘No tax area’ che passa da 7750 a 8mila euro, mentre restano esclusi dalle detrazioni IRPEF pensioni sociali, assegni sociali, pensioni di guerra, prestazioni agli invalidi civili, pensioni privilegiate ordinarie tabellari a seguito di menomazione durante il servizio militare.
DETRAZIONI 2016 – A decorrere dal 1 gennaio 2016 sono aumentate le detrazioni dall’imposta lorda IRPEF sui redditi da pensione, che per i soggetti fino a 75 anni corrispondono a:
- 1.783 euro (in luogo di 1.725 fino al 2015) se il reddito complessivo non supera 7.750 euro (in luogo di 7.500);
- 1.255 euro, aumentata del prodotto fra 528 euro (in luogo di 470 fino al 2015) e l’importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.250 euro (in luogo di 7.500) se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 7.750 euro (in luogo di 7.500) ma non a 15.000 euro.
Per i soggetti oltre i 75 anni, la detrazione spetta nelle seguenti misure:
- 1.880 euro (in luogo di 1.783) se il reddito complessivo non supera 8.000 euro (in luogo di 7.750);
- 1.297 euro, aumentata del prodotto fra 583 euro (in luogo di 486) e l’importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro (in luogo di 7.250) se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro (in luogo di 7.750) ma non a 15.000 euro.
Leggi anche:
Calcola il reddito da pensione
Inps: ecco il simulatore per il calcolo della pensione
Pensione anticipata: come ottenerla riunficando i contributi
Pensione anticipata: tutte le opzioni e i requisiti necessari