Vuoi sapere quale potrà essere la data del tuo pensionamento e quale sarà l’importo della tua pensione? Dal 1 maggio 2015 esiste nuovo strumento a disposizione: il simulatore per il calcolo della pensione disponibile sul sito dell’INPS. Vediamo come funziona e quali sono le caratteristiche del servizio che l’Istituto di previdenza ha chiamato “La mia pensione“.
Come funziona il simulatore INPS per il calcolo pensione?
Dal 1 maggio 2015 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha lanciato un nuovo servizio telematico che consente di simulare il calcolo della pensione e scoprire in anticipo, in base alla normativa attualmente in vigore, quanto si riceverà mensilmente al termine dell’attività lavorativa. È un simulatore che si basa, da un lato, sulla contribuzione versata all’INPS e, dall’altro, sui parametri macroeconomici che incidono sull’età pensionabile e sull’importo della pensione e permette così di effettuare le scelte che si ritengono più opportune in merito alla propria posizione previdenziale (se eventualmente procedere a versamenti volontari, totalizzazione o ricongiunzione contributi, ecc).
Come accedere al servizio tramite PIN ordinario?
Per accedere al servizio on line relativo al calcolo della pensione, è necessario essere in possesso del codice PIN ordinario, che si può richiedere:
- online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
- tramite Contact Center INPS chiamando il numero verde 803 164 gratuito da rete fissa o da cellulari il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico.
Come funziona il simulatore INPS per il calcolo pensione?
Accedendo al simulatore INPS per il calcolo della pensione, l’utente può:
- verificare l’importo dei contributi versati;
- segnalare all’INPS eventuali periodi di contribuzione mancanti, attraverso l’apposito servizio di segnalazione contributiva;
- sapere quando maturerà il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
- calcolare l’importo della pensione “a moneta costante”, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione (ecco perché si tratta di un simulatore);
- ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione).
Attraverso il servizio “La mia pensione”, l’utente può effettuare simulazioni differenti e confrontare scenari distinti, modificando la retribuzione percepita e la data del pensionamento, per verificare in che modo queste possono incidere sull’importo finale della futura pensione.
Il simulatore INPS per il calcolo della pensione è online dal 1 maggio 2015, il suo avvio è stato graduale e articolato secondo un preciso calendario. Attualmente possono usufruire del servizio i lavoratori con contribuzione versata al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri), e alla Gestione separata e gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali (exINPDAI). Mentre per i dipendenti pubblici e per i lavoratori con contribuzione versata agli altri Fondi e Gestioni amministrate dall’Inps La mia pensione sarà disponibile nel corso del 2016.
Alessandra Caparello – Centro Studi CGN
VEDI ANCHE
- Pensione di reversibilità: marcia indietro del governo
- Pensione di reversibilità a rischio. Il punto sul decreto ‘ammazza-vedove’
- Riforma pensioni, tagli in arrivo. A rischio gli assegni di reversibilità
- Pensione di reversibilità: guida a requisiti e importi
- Pensione anticipata: tutte le opzioni e i requisiti necessari