A partire dal 16esimo secolo, quando per la prima volta furono introdotti sul mercato, gli orologi da polso sono diventati per l’uomo un accessorio essenziale. Il loro design e le caratteristiche si sono evoluti molto nel tempo, fino a diventare oggetti considerabili al pari di opere d’arte.
Il prezzo di un orologio non dipende soltanto dalla sua bellezza estetica, ma da molti altri fattori, come l’ingegneria di precisione che sta dietro alla sua realizzazione e i decenni – talvolta anche secoli – che stanno alla base della storia di un brand.
Si tratta di modelli rari, vere e proprie opere d’arte spesso realizzate in pezzi unici e battuti alle aste di tutto il mondo a cifre da capogiro. In alcuni casi si tratta addirittura di orologi storici, appartenuti a qualche personaggio illustre, e acquistarne uno significa possedere un oggetto che ha segnato i tempi, un modello da collezione, un vero e proprio status symbol.
Il mercato del collezionismo degli orologi di lusso è in forte espansione: in questo video scopriamo le prime dieci posizioni degli orologi più costosi al mondo.