Novembre tempo di Black Friday. L’attesissimo momento shopping più pazzo dell’anno, con sconti e offerte da capogiro, quest’anno sarà il 26 novembre, perché come ogni anno, da tradizione, cade l’ultimo venerdì di novembre. Ma quest’anno c’è una novità: su Amazon scatta l’Early Black Friday, il “venerdì nero” arriva prima.
Da lunedì 8 a giovedì 18 novembre su Amazon il Black Friday è in anticipo: potete comprare tantissimi prodotti con sconti davvero notevoli, fino al 40%.
Scopri tutte le offerte dell’Early Black Friday cliccando qui
Indice
Early Black Friday: tutte le offerte per categoria
Ma vediamo tutte le categorie di Amazon per l’Early Black Friday, dove trovare tantissime offerte e sconti:
- offerte top da 4 stelle in su
- offerte popolari
- offerte lampo
- dispositivi Amazon
- marchi Amazon
- offerte a meno di 20 euro
- casa e cucina
- informatica e software
- cellulari e accessori
- fotocamere
- Tv e Home cinema
- cuffie, speaker e musica
- libri
- moda
- bellezza
- giochi e giocattoli
- videogiochi
- prima infanzia
- salute e cura della persona
- sport, fitness e accessori
- fai da te
- arredamento
- grandi elettrodomestici
- casa intelligente
- cibo e bevande
- cancelleria e ufficio
- prodotti per animali
- auto e moto
- gioielli e orologi
- valigeria
Qui potete scoprire tutti i coupon validi su Amazon per l’Early Black Friday.
I progetti e le novità Amazon del momento
La novità di Amazon Fashion: prima provi, poi paghi
Attenzione alla grande novità legata alla moda. Amazon Fashion proprio alcuni giorni fa ha lanciato il nuovissimo servizio “Prime prova prima, paga poi su Amazon.it”, un servizio progettato per rendere lo shopping più facile e divertente.
E’ disponibile esclusivamente per i clienti di Amazon Prime e consente ai clienti di ricevere i loro prodotti moda preferiti senza costi di spedizione, provarli a casa e poi pagare solo per ciò che desiderano tenere, restituendo il resto. Il reso degli articoli è facile e gratuito, grazie ad un’etichetta prepagata.
I clienti Prime in più Paesi, inclusi Spagna, Italia e Francia, possono così unirsi ai clienti negli Stati Uniti, Giappone, UK e Germania, che hanno già la possibilità di fare shopping senza vincoli, provando vestiti e scarpe prima di pagare. I clienti possono scegliere tra centinaia di migliaia di articoli moda dei loro brand preferiti tra abbigliamento, scarpe, borse, orologi e accessori per donna, uomo, bambina e bambino, tutti disponibili con consegne veloci.
Con più di 10 milioni di capi disponibili in tutto il mondo, sono disponibili anche i brand di Amazon Fashion, piccole imprese e designer emergenti tutti da scoprire.
Scopri come abbonarti gratuitamente ad Amazon Prime
Come comprare italiano e aiutare le PMI
Tantissime anche le offerte, non solo moda, che Amazon propone di prodotti realizzati in Italia da PMI italiane. Un modo per sostenere il tessuto produttivo nazionale, tanto più in un momento difficile come questo.
Da tempo Amazon lavora a fianco dell’Agenzia ICE per far crescere e digitalizzare le piccole e medie imprese italiane, non solo per vendere in Italia, ma anche in Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti e ora anche in Giappone e negli Emirati Arabi Uniti. Dal 2019 ad oggi l’intesa ha coinvolto oltre 1.500 PMI da tutta Italia.
L’accordo tra Amazon e ICE prevede la realizzazione di un piano di promozione e sviluppo per le aziende con prodotti all’interno della vetrina di Amazon dedicata esclusivamente al Made in Italy, e un piano di formazione per la vendita online e attività di marketing che promuovano i prodotti e accrescano le vendite all’estero.
In occasione del Black Friday in anticipo, Amazon annuncia anche l’evento esclusivo “Amazon Made in Italy Rooftop”, che prenderà vita all’interno dell’iconica Lanterna di Roma mercoledì24 novembre dalle 14:30 alle 20. La cupola in vetro e acciaio firmata dallo studio del celebre architetto romano Massimiliano Fuksas, si trasformerà, per un’intera giornata, nel palcoscenico privilegiato delle eccellenze del Made in Italy sia per clienti che per imprese che vogliono farsi conoscere (qui come fare a iscriversi).
Per questa speciale occasione, i clienti potranno lasciarsi ispirare da tante idee regalo per il Natale 2021 e scoprire le storie di 15 piccole e medie imprese dei settori food, beverage, beauty e design che, grazie ad Amazon, sono riuscite a far conoscere i propri prodotti in tutto il mondo.
Amazon sempre più green: al via il progetto “Parco Italia”
E non finisce qui. Forse non tutti sanno che Amazon sta da anni puntando moltissimo anche sul green. A fine settembre il colosso delle vendite online fondato da Jeff Bezos ha annunciato uno stanziamento di 20 milioni di euro in Europa come parte del “Right Now Climate Fund”, fondo per sviluppare soluzioni basate sulla natura, cioè iniziative di conservazione e ripristino dell’ambiente naturale, con l’obiettivo di ridurre gli impatti del cambiamento climatico e migliorare le condizioni ambientali delle comunità in cui l’azienda opera.
I 20 milioni di euro di finanziamento a livello Europeo provengono dal “Right Now Climate Fund” di Amazon, creato per sostenere soluzioni basate sulla natura che favoriscano benefici a livello ambientale, come l’assorbimento di C02 e il miglioramento della biodiversità, così come benefici a livello sociale, ad esempio la creazione di posti di lavoro e il maggiore accesso alle aree naturali.
Il primo investimento è dedicato proprio all’Italia, al progetto “Parco Italia”, per un totale di 2 milioni di euro. “Parco Italia” è un programma di forestazione urbana, che prevede di piantare 22 milioni di alberi, uno per ogni abitante, in 14 aree metropolitane italiane.
14 le città coinvolte: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Il progetto mira a collegare le città lungo la dorsale appenninica e il sistema alpino attraverso una rete di corridoi verdi e foreste che corrono lungo tutta la penisola, collegando le aree adatte alla forestazione.
Verranno piantati 22 milioni di alberi, uno per ogni residente delle 14 città metropolitane italiane, aumentando significativamente il verde nei luoghi in cui abitiamo, creando parchi e boschi urbani, lungo strade, nelle piazze, cortili, tetti e muri. L’obiettivo a tendere è portare la pratica della forestazione urbana in tutte le città italiane con più di 15mila abitanti, per un totale di 40 milioni di alberi piantati entro il 2040.
Le attività di piantagione degli alberi nelle 14 aree metropolitane avverranno in sinergia con le attività di forestazione urbana già attive sui territori, così come accade oggi con il progetto di “Forestami”, sostenuto da Amazon, che ha l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nella Città Metropolitana di Milano, territorio dove risiedono gli oltre 1.400 dipendenti distribuiti tra uffici corporate, AWS e siti logistici di Amazon.
Come parte del “Right Now Climate Fund”, Amazon ha investito in un programma di rinverdimento urbano in Germania, in un progetto di conservazione e ripristino delle foreste negli Appalachi statunitensi, nell’Agroforestry and Restoration Accelerator nella foresta amazzonica brasiliana, ed è un attore chiave nella LEAF Coalition, una nuova iniziativa globale pubblico-privata che intende raccogliere almeno 1 miliardo di dollari per proteggere le foreste pluviali tropicali del mondo.