Liceo breve: nell’anno scolastico 2018/2019 diploma in 4 anni

Nell'anno scolastico 2018/2019 arriva il liceo breve. Ben 100 istituti sperimenteranno la possibilità di arrivare al diploma in soli 4 anni

Nell’anno scolastico 2018/2019 arriva il nuovo liceo breve, con diploma in quattro anni. La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha dato l’autorizzazione ufficiale, dopo la proposta di gennaio. La sperimentazione inizierà a partire nell’anno 2018/2019 e coinvolgerà 100 classi, appartenenti a licei, istituti tecnici scuole paritarie e statali. Il Piano nazionale prevede che non ci siano “sconti” per gli alunni che testeranno il liceo breve. Gli studenti infatti dovranno garantire il raggiungimento di alcuni obiettivi specifici di apprendimento in base ai vari percorsi di studi e in alcuni casi verrà attuato anche un potenziamento dell’orario scolastico.

Il ministero ha diffuso anche un bando nazionale, con criteri comuni, a cui potranno partecipare le classi di tutta Italia. I comunicato verrà pubblicato sul sito del Miur a fine mese e le scuole interessate potranno presentare la loro domanda dal 1 al 30 settembre. Tutti i progetti presentati verranno analizzati da una commissione tecnica che valuterà le proposte migliori. Ogni istituto partecipante potrà attivare la “formula del liceo breve” per una sola classe.

Secondo quanto rivelato dalla ministra Fedeli, per prendere parte al progetto del liceo breve le scuole dovranno presentare progetti con un elevato livello di innovazione, soprattutto riguardo la rimodulazione dei piani di studio e la loro articolazione. Grande attenzione anche per quanto riguarda l’utilizzo delle tecnologie e le attività di laboratorio nell’ambito della didattica. Fondamentali anche l’uso della metodologia Clil (che riguarda lo studio una materia in una lingua straniera), i processi di orientamento e continuità con la scuola secondaria di primo grado, gli ordini professionali, il mondo del lavoro, i percorsi terziari non accademici e l’università.

Fino ad oggi sono ben 12 le scuole che hanno sperimentato un percorso di quattro anni per arrivare al diploma, proprio come accade nella maggior parte dei paesi europei. Prima di adeguarsi a questo sistema però il ministero ha deciso di ampliare la sperimentazione, coinvolgendo ben 100 istituti.