Dove emigrano gli Italiani
11 Febbraio 2019 09:11
Che gli italiani siano un popolo di migranti , non è una novità. Non solo un tempo, ma ancora oggi sono tanti i nostri connazionali che si trasferiscono all'estero per scelta, per lavoro o per godersi la pensione altrove. Secondo i dati della Farnesina , i connazionali che ogni anno lasciano il Paese sono sempre di più: dal 2006 al 2018 l'aumento è stato del 64,7% . Le mete preferite? Portogallo, Brasile, Thailandia, Spagna sia per giovani e meno giovani desiderosi di rifarsi una vita altrove.
Salute
Covid, ecco il nuovo sintomo notturno da non sottovalutare
Attualità
Nubifragi e piogge torrenziali: allerta meteo in queste regioni
Trova lavoro
Tanti concorsi pubblici in scadenza: tutti i requisiti e come candidarsi
Editoriali
Navi russe in Italia nell'Adriatico e Mediterraneo: cosa succede
Editoriali
M5s, ecco il "listino" Conte: alle Parlamentarie una carrellata di parenti
Fisco e Tasse
Fatture, occhio alla conservazione: si rischiano multe fino a 7mila euro
Tecnologia
Grandi novità per l'iPhone 14, confermate grazie ai prototipi
Salute
Il farmaco che in Italia non si trova più: cosa succede e quali alternative
Risparmio
Assegno unico, dal 2023 scattano già gli aumenti: ecco gli importi
Pensioni
Pensioni, le date del pagamento di settembre: da ottobre gli aumenti
Lifestyle
Khaby Lame diventerà cittadino italiano: firmato il decreto
Fisco e Tasse
Tasse, le promesse dei partiti in vista del voto
Editoriali
Flat tax: quello che Meloni, Salvini e Berlusconi non dicono
Lifestyle
Ecco la classifica degli italiani più ricchi quotati in borsa
Pensioni
Pensioni, dietrofront: si tornerà alla legge Fornero
Economia
Corsa al Bonus Connettività, chi ne ha diritto e come funziona?
Informazioni utili
Rivoluzione per la patente della moto: addio all'esame
Green
Squali bianchi anche in Italia: dove vederli (e perché sono a rischio)
Informazioni utili
Estrazione Million Day di Oggi: i numeri vincenti di Mercoledì 17 Agosto 2022
Pubblica amministrazione
Smart working, caos tra i dipendenti pubblici: cosa succede