I vini i più costosi del mondo: vitigni, cantine e prezzi. E in Italia? Vince l’Amarone
I vigneti italiani che vendono di più nel mondo e i cui filari si misurano a peso d'oro sono quelli delle conlline tra Verona e il Garda: 530/550mila euro a ettaro, che moltiplicato per 7435 ettari fa 4 miliardi* di euro, surclassando altri grandi rossi made in Italy, come quelli di Montalcino, Chianti, Barbaresco e Barolo (ad esclusione della sotto zona di Cannubi). E' quanto emerge da uno studio di Assoenologi.
Altro primato nazionale della Valpolicella è il valore della produzione del proprio vino: 550mln di euro nel 2013 (di cui 325mln solo per l'Amarone). Nel complesso la terra dell'Amarone produce circa 60mln di bottiglie per l'80% destinate all'estero e una percentuale altissima di prodotto imbottigliato/certificato (96,75%).
(*QuiFinanza ha corretto il dato e ringrazia gli utenti che hanno segnalato l'errore)
Altro primato nazionale della Valpolicella è il valore della produzione del proprio vino: 550mln di euro nel 2013 (di cui 325mln solo per l'Amarone). Nel complesso la terra dell'Amarone produce circa 60mln di bottiglie per l'80% destinate all'estero e una percentuale altissima di prodotto imbottigliato/certificato (96,75%).
(*QuiFinanza ha corretto il dato e ringrazia gli utenti che hanno segnalato l'errore)