Come avere capelli sani e forti durante il cambio di stagione

In autunno, è facile che si riscontri una caduta eccessiva di capelli, soprattutto se sono stressati dopo l'estate. Ecco i consigli per rinforzare la chioma in autunno

Foto di Francesca Noto

Francesca Noto

Esperta di lifestyle ed entertainment

Giornalista freelance esperta di lifestyle ed entertainment

Con l’arrivo dell’autunno, è normale notare qualche capello in più sul pettine o sul cuscino, soprattutto se durante l’estate sole, vento e salsedine hanno stressato la capigliatura, e non ci si è presi cura adeguatamente della propria chioma. In realtà, i mesi del cambio di stagione sono proprio quelli in cui i capelli si rinnovano, e quelli vecchi cadono, cedendo il posto a quelli nuovi, perciò una caduta un po’ più intensa del solito è fisiologica e non deve spaventare. Tuttavia, soprattutto se i capelli vi appaiono più sottili e indeboliti, in qualche modo stressati, questo è il periodo giusto per rinforzarli e aiutarli a crescere più forti e sani. Vediamo come fare.

Tutto parte dalla tavola
Anche nel caso di una capigliatura sana e forte, vale il detto “siamo quello che mangiamo”. I capelli hanno bisogno di essere nutriti adeguatamente attraverso l’alimentazione, perciò assicuratevi che sulla vostra tavola ci siano i cibi adatti a garantire alla vostra chioma il giusto apporto di sostanze nutritive di cui ha bisogno. In particolare, ecco alcuni elementi che non devono mancare in una dieta che voglia rinforzare i capelli affaticati e indeboliti, o che, in caso di bisogno e nei periodi critici, possono essere assunte mediante specifici integratori:

  • Proteine. I capelli sono costituiti per la massima parte da cheratina, che è una proteina. Sulla tavola non dovrebbero mai mancare, dunque, le proteine di origine animale, in particolare quelle provenienti da pesce azzurro, pollame magro e uova (meglio l’albume, soprattutto se volete tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL nel sangue).
  • Vitamine del gruppo B. Sono tra le migliori alleate per prevenire la caduta dei capelli e rinforzarli, in particolare la B3 (Niacina), la B5 (Acido Pantotenico) e la B8 (Biotina). Si trovano in prevalenza negli alimenti di origine animale, ma anche nei cereali integrali, nella soia e nei legumi.
  • Vitamina E. Fondamentale per la salute di pelle e capelli, si può trovare in ottime quantità nella frutta a guscio e nell’olio di oliva e di semi.
  • Selenio, zinco, rame. Questi importantissimi sali minerali contribuiscono a rinforzare e rinnovare i capelli, perciò via libera agli alimenti che li contengono (carne, pesce, molluschi, latte e derivati, cereali integrali) o a integratori che ne aiutino l’assunzione.

La cura dei capelli
L’inizio dell’autunno può essere un ottimo momento per “darci un taglio”, soprattutto se i capelli appaiono spenti, indeboliti e poco luminosi. Inoltre, in questo periodo devono essere trattati con delicatezza, utilizzando prodotti non aggressivi, limitando spume, gel e lacche, e lavandoli non più di 2-3 volte alla settimana. L’acqua deve essere tiepida, mai troppo calda, e fate attenzione anche al phon: tenetelo alla giusta distanza dai capelli (almeno 25 cm) ed evitate le temperature eccessive. Molto utile può essere il massaggio del cuoio capelluto, da effettuare anche tutti i giorni, meglio ancora se con un prodotto rinforzante e stimolante: con piccoli movimenti circolari, partite dalla nuca e risalite su tutto il cuoio capelluto. Il massaggio stimolerà la circolazione sottocutanea e aiuterà a rivitalizzare la chioma.

Lo stile di vita
L’eccessiva caduta e l’indebolimento dei capelli sono spesso dovuti anche allo stress e a uno stile di vita poco sano. Fate dunque attenzione anche a questi aspetti della vostra quotidianità, specialmente nel periodo autunnale, in cui l’organismo tende già a essere affaticato più del solito e a dover impegnare il sistema immunitario per combattere i primi malanni di stagione.

  • No allo stress. Cercate di limitare lo stress, concedendovi le giuste pause per ricaricarvi dal lavoro, facendo sport o movimento all’aria aperta, dedicando del tempo alle attività che vi fanno sentire bene.
  • Dormire il giusto. Bisognerebbe dormire almeno 7-8 ore per notte, per permettere a capelli e pelle di rigenerarsi.
  • Smettere di fumare. Se stavate cercando un motivo in più per compiere questo passo fondamentale per la salute, eccolo: c’è un nesso di causalità molto forte tra fumo e caduta dei capelli, poiché il fumo, tra le altre cose, può peggiorare l’alopecia androgenetica.