Visite fiscali, si cambia: polo unico Inps e controlli mirati (anche per gli statali)

In arrivo un polo unico Inps per pubblico e privato. Si va verso l'armonizzazione delle fasce orarie tra pubblico e privato

Non solo nuove regole per i licenziamenti e controlli a tappeto per i furbetti del week end lungo. La riforma della Pubblica amministrazione punta anche ad avere un polo unico della medicina fiscale in capo all’Inps, che si occuperà di statali e non solo di privati. Nel decreto Madia sarà sancita la novità, riporta l’Ansa, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia degli accertamenti grazie al cervellone informatico dell’Istituto della previdenza, che permette di fare verifiche mirate e ripetute. Inoltre potranno essere riviste le fasce orarie di reperibilità, in cui farsi trovare a casa.

POLO UNICO INPS – Sarà l’Inps a sorvegliare sulle assenze per malattia nel pubblico impiego. Le Asl saranno quindi messe da parte, con la creazione di un polo unico della medicina fiscale, lo stesso sia per i dipendenti del privato che del pubblico.

CAMBIANO LE VISITE – Ci saranno nuovi criteri attraverso cui svolgere gli accertamenti sulle malattie, tra le novità la possibilità di tornare a controllare, con verifiche ripetute. Le fasce orarie di reperibilità, in cui farsi trovare a casa, dovranno essere armonizzate (attualmente le ore giornaliere sono 4 per il privato e 7 per il pubblico). L’obiettivo è quello di controlli mirati ed efficaci, tentando di massimizzare il ‘tasso di rendimento’ delle visite.

PREAVVISI LEGGE 104 – Ma non saranno questi i soli cambiamenti, si cercherà di rendere tutta la materia più ordinata così da rendere il controllo più facile. Ad esempio, con i rinnovi contrattuali, si potrebbe intervenire su alcune modalità di fruizione dei permessi, come quelli della legge 104 del 1992, rivedendo le regole sui preavvisi.

MEDICI LISTE SPECIALI – Sarà inoltre rafforzata la posizione dei 1.300 medici presenti nelle liste speciali. Si tratta di personale sottoposto a un regime di incompatibilità, per evitare conflitti d’interesse tra controllore e controllato. Dovrebbe essere assicurata loro continuità professionale, così da permettere una maggiore specializzazione e l’attività in via esclusiva.

Leggi anche:
“Furbetti del week end”: pronta la stretta del Governo sugli assenteisti del venerdì e lunedì
Statali, giro di vite su malattia e permessi: cosa cambia
Boom di malattia il lunedì, un lavoratore su tre si ammala dopo il week end
Statali, stretta su malattia e permessi: possibile richiamo dalle ferie
Malattia: sì al licenziamento se assenti alla visita fiscale
Malattia e visita fiscale, cosa cambia nel 2017