Vies, modalità di controllo delle partite Iva comunitarie

Il termine VIES è l'acronimo delle parole inglesi Vat Information Exchange System ed indica una sistema di verifica della validità di una partita Iva

Il termine VIES è l’acronimo delle parole inglesi Vat Information Exchange System ed indica una sistema di verifica della validità di una partita Iva. Si tratta di un sistema elettronico che consente agli operatori commerciali titolari di una partita IVA che effettuano cessioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione IVA dei loro clienti, attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell’Unione Europea. VIES fornisce tutte queste informazioni in diverse lingue.

Il sistema elettronico di scambio dati sull’Iva è accessibile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, alla pagina dedicata al Controllo delle partite Iva comunitarie, dove viene indicato che “le informazioni sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00”. Per fare una verifica occorre selezionare dal menù a tendina lo Stato europeo e immettere i numeri che formano la partita Iva richiesta.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito nuove disposizioni al fine di creare un archivio partite Iva facilmente accessibile. Nello specifico, i soggetti che aprono una partita Iva, nella dichiarazione di inizio attività. devono manifestare la volontà di effettuare scambi intracomunitari con operatori di altri Stati membri.

Chi è già già titolare di partita Iva, invece,  è obbligato a presentare – personalmente o a mezzo raccomandata – un’istanza con la richiesta di essere iscritti al VIES o di essere cancellati dal registro.

Le citate manifestazioni di volontà consentono all’Agenzia delle Entrate di formare una banca dati nazionale contenente tutti i dati utili. Tali dati confluiranno nel VIES della Commissione Europea e consentiranno di fare verifiche intracomunitarie.

Immagini: Depositphotos