Mascherine al lavoro, sono ancora obbligatorie? Ecco dove

Dal 15 giugno è decaduto l'obbligo di mascherine in tutta una serie di luoghi al chiuso, ma non ovunque. E al lavoro? Cambia tra pubblico e privato?

In diversi state scrivendo a QuiFinanza in questi giorni per chiedere informazioni riguardo alle mascherine al lavoro. Come sappiamo, dal 15 giugno è decaduto l’obbligo di mascherine in tutta una serie di luoghi al chiuso, ma non ovunque.

Non si devono più indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, neanche le mascherine chirurgiche, in musei, mostre, cinema, teatro, sport, palestre, piscine, alberghi, ristoranti, centri benessere. Nemmeno in bar, negozi e supermercati, e neanche in occasione di feste e cerimonie a chiuso.

Restano tuttavia ancora obbligatorie in alcuni luoghi (l’elenco completo lo trovate qui). E al lavoro? Come funziona? Cosa è cambiato? Rispetto a uffici e altri luoghi di lavoro di fatto non è cambiato nulla dal 15 giugno: le regole restano quelle già fissate in precedenza. Vediamo quali sono.

Mascherine al lavoro nella Pubblica amministrazione

Per quanto riguarda i dipendenti pubblici, lo scorso 29 aprile il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta ha firmato una circolare in cui fissa la raccomandazione, ma non l’obbligo, delle mascherine FFP2, in particolare, per:

  • il personale a contatto con il pubblico, cioè i lavoratori del pubblico che lavorano allo sportello, sprovvisti di idonee barriere protettive
  • il personale che svolga il proprio lavoro in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due e salvo che ci siano spazi tali da escludere affollamenti
  • riunioni in presenza
  • chi condivide la stanza con colleghi considerati soggetti fragile
  • chi è in fila a mensa o in altri spazi comuni
  • in ascensore
  • tutti i casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti.

Mascherine al lavoro nel privato

Per quanto riguarda i lavoratori del settore privato, invece, permane l’obbligo di indossare la mascherina, ma quella chirurgica, sempre fino al 30 giugno. L’unica eccezione prevista riguarda le attività lavorative svolte in isolamento.

Una particolare attenzione è richiesta ai datori di lavoro, perché il mancato rispetto delle misure è considerato violazione dell’obbligo di sicurezza contenuto nell’articolo 2087 del Codice civile, con tutto quello che ne consegue in termini di responsabilità. Non dimentichiamo che se si contrae il Covid al lavoro scatta il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro.

Dove trovare mascherine chirurgiche a un prezzo scontato

Ricordiamo anche che sono tantissimi i modelli di mascherine in circolazione: si possono acquistare sia online che nei supermercati, in farmacia o nei negozi. Su Amazon per esempio le trovate scontate.

Mascherina chirurgica più venduta:

ALFAMED 50 Mascherine Chirurgiche 100% Made in ITALY Certificate CE, 3 Strati Traspirante Con Nasello Regolabile

Mascherina chirurgica più venduta di colore nero:

BLACK SHIELD 100 Pezzi Mascherine Chirurgiche Certificate CE Nere 3 veli – Dispositivo Medico di Tipo I

Mascherina Amazon’s Choice in tantissimi colori:

Mascherine per bambini colorate:

Dove comprare le mascherine FFP2 a prezzo ridotto

Ricordiamo che le mascherine FFP22 si possono trovare in farmacia, nei supermercati, in alcune tabaccherie e online su vari siti e-commerce (qui le mascherine irregolari e come riconoscere quelle pericolose per la salute).

Su Amazon ad esempio il modello più venduto è mascherine FFP2 IDOIT 20/30PCS CE 2834 5 Strati BFE ≥99% (sigillate singolarmente). Le trovate in 6 colori diversi.

Tra le più economiche si trovano anche le mascherine MEDMASK 100% Made in Italy. Sono mascherine Ffp2 Senza Valvola certificate CE con capacità filtrante BFE ≥99%.

Per quel che riguarda invece i più piccoli, tra i modelli più venduti e affidabili su Amazon ci sono le YIDA Mascherine Ffp2 taglia piccola Monouso 5 Strati certificate CE.