Cosa non devi assolutamente sbagliare nel tuo curriculum

Quali font è meglio usare, quale impaginazione scegliere e le hard skills e le soft skills più citate. Come scrivere un buon cv

Un buon curriculum può fare la differenza. Basta indovinare alcune semplici caratteristiche per balzare all’occhio del datore di lavoro. D’altra parte, alcuni errori risultano spesso imperdonabili: sono quindi da non fare. Come si dice, la prima impressione, per quanto non sempre corrispondente al vero, ha il suo peso.

Creare il cv perfetto a volte è un lavoro sul quale vale la pena investire tempo. Altre volte i dettagli sono semplici e rapidi da sistemare per quanto dirimenti. Se siete alla ricerca di lavoro, è forse il caso proprio di partire da questo articolo e spendere quindi solo pochi minuti, magari utili a realizzare cosa non va nel curriculum (o cosa potrebbe andare meglio) e, chissà, fare, appunto, la differenza.

Ecco alcuni aspetti ai quali prestare attenzione nel redigere la carta di presentazione lavorativa per eccellenza.

Come scrivere un buon cv: quali sono le soft e le hard skills più citate

Time management, comunicazione, leadership. Sono queste le soft skill che, nei cv, vanno per la maggiore. Le hard skills, invece, sono la padronanza di Microsoft Office e di Microsoft Excel e project management. Vanno, se le si possiede (mentire non è una buona idea), inserite nel cv: oltre la metà dei datori di lavoro considera le prime altrettanto importanti rispetto alle seconde.

I recruiter hanno poco tempo e generalmente un sacco di cv da scremare. Significa che prestano ben poca attenzione al nostro curriculum, secondo alcuni studi appena 20 secondi. Vale quindi la pena scegliere un font leggibile, insomma, un carattere e una dimensione del carattere grazie ai quali non è necessario strizzare gli occhi per poter leggere e comprendere, e un’impaginazione delle informazioni altrettanto chiara.

La carta vincente delle parole chiave e cosa fare con la lettera di accompagnamento

A volte il lavoro delle risorse umane va così veloce che vengono utilizzati software di ricerca rapida che funzionano tramite parole chiave. Significa che, affinché il nostro cv compaia nei risultati, deve avere tutte le keyword associate al tipo di occupazione che stiamo cercando. 3 candidati su 4 sono esclusi per mancanza delle keyword adatte. Si tratta quindi di un aspetto al quale prestare particolare attenzione.

Un’altra arma per la vittoria potrebbe essere una lettera di accompagnamento al cv. Il 47% dei candidati di solito la scrive. Meglio quindi non partire svantaggiati. Qui altri consigli per scrivere un buon curriculum, qui invece una serie di strumenti informatici che possono aiutare nella ricerca di un impiego.