Congedo Covid genitori 2021 a ore: cos’è, come funziona e come fare domanda

Per affrontare l'emergenza sanitaria, il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un congedo indennizzato, il cosiddetto Congedo 2021 per genitori

Per affrontare l’emergenza sanitaria, il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un congedo indennizzato, il cosiddetto Congedo 2021 per genitori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa, per la cura dei figli conviventi minori di 14 anni, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell’infezione Covid, della quarantena da contatto del figlio, ovunque avvenuto, nonché alla durata del periodo di sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza.

Congedo Covid genitori 2021, a chi spetta

La possibilità di beneficiare del congedo spetta solo ai genitori lavoratori dipendenti. Sono, pertanto, esclusi dalla misura sia i genitori lavoratori autonomi sia i genitori iscritti alla Gestione separata INPS. Ne possono beneficiare invece i lavoratori dipendenti affidatari o collocatari.

Il congedo può essere fruito dai genitori lavoratori dipendenti del settore privato solo se il lavoro non può essere svolto in smart working e in alternativa all’altro genitore convivente con il figlio o anche non convivente in caso di figlio con disabilità grave.

Il congedo può essere fruito senza limiti di età per la cura dei figli con disabilità in situazione di gravità, a prescindere dalla convivenza con gli stessi, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell’infezione, della quarantena o della sospensione dell’attività didattica in presenza o chiusura dei centri diurni a carattere assistenziale.

Congedo Covid genitori 2021, requisiti

Per poter fruire del congedo genitori 2021, devono sussistere tutti i seguenti requisiti:

  • il genitore deve avere un rapporto di lavoro dipendente in essere
  • il genitore non deve poter svolgere lavoro in modalità agile
  • il figlio per il quale si fruisce del congedo deve essere minore di 14 anni. Pertanto, al compimento del 14° anno di età, il congedo non può essere più fruito
  • il genitore e il figlio per il quale si fruisce del congedo devono essere conviventi durante tutto il periodo di fruizione del congedo stesso. La convivenza si ritiene sussistere quando il figlio ha la residenza anagrafica nella stessa abitazione del genitore richiedente. Pertanto, qualora il genitore e il figlio risultino all’Anagrafe residenti in due abitazioni diverse, il congedo non può essere fruito
  • deve sussistere una delle seguenti condizioni in relazione al figlio per il quale si fruisce del congedo:
    – l’infezione da SARS Covid-19, risultante da certificazione/attestazione del medico di base o del pediatra di libera scelta, oppure da provvedimento/comunicazione della ASL territorialmente competente. Tutte le predette documentazioni devono indicare il nominativo del figlio e la durata delle prescrizioni in esse contenute;
    – la quarantena da contatto del figlio (ovunque avvenuto) disposta con provvedimento/comunicazione del Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente;
    – la sospensione dell’attività didattica in presenza disposta con provvedimento adottato a livello nazionale, locale o dalle singole strutture scolastiche, contenente la durata della sospensione.

Congedo Covid genitori 2021 a ore, come funziona

Dal 13 maggio 2021, e fino al 30 giugno 2021, per affrontare al meglio l’emergenza Covid è stata introdotta, attraverso la legge 6 maggio 2021, n. 61, la possibilità di fruire del “Congedo 2021 per genitori” anche in modalità oraria. Anche in questa modalità il congedo rimane comunque indennizzato su base giornaliera.

Il “Congedo 2021 per genitori” in modalità oraria può essere o meno compatibile con altre misure legate al lavoro:

  • è incompatibile con la fruizione del congedo parentale giornaliero da parte dell’altro genitore convivente per lo stesso minore;
  • è compatibile con la fruizione del congedo parentale a ore da parte dell’altro genitore convivente per lo stesso minore, purché le ore all’interno della stessa giornata non si sovrappongano;
  • è compatibile con la fruizione nello stesso giorno, da parte del soggetto richiedente, del congedo parentale a ore;
  • è compatibile con i riposi giornalieri della madre o del padre fruiti nella stessa giornata dal richiedente o dall’altro genitore convivente con il minore, purché le ore all’interno della stessa giornata non si sovrappongano;
  • è compatibile con la fruizione da parte dell’altro genitore, anche per lo stesso figlio e nelle stesse giornate, dei permessi, del prolungamento del congedo parentale o del congedo straordinari, in quanto si tratta di benefici diretti a salvaguardare due situazioni diverse non contemporaneamente tutelabili tramite l’utilizzazione di un solo istituto.

Congedo Covid genitori 2021 a ore, dove e come fare domanda

Con il messaggio del 28 luglio 2021, n. 2754, l’INPS ha fornito le indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande. Le domande possono riguardare periodi di fruizione antecedenti le domande stesse, purché, nello specifico congedo orario, ricadenti all’interno dell’arco temporale previsto dalla norma, e cioè dal 13 maggio 2021 al 30 giugno 2021.

La domanda di “Congedo 2021 per genitori” con fruizione in modalità oraria deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali, utilizzando la procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale a ore ordinario:

  • portale web dell’Istituto, nell’ambito dei servizi per presentare le domande di “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto (oppure diSPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito inps.it (a decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Istituto non rilascia più nuovi PIN)
  • contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Il flusso di acquisizione della domanda di congedo parentale su base oraria è stato integrato con la possibilità di indicare la richiesta di “Congedo 2021 per genitori” in modalità oraria spuntando il ‘SI’ in corrispondenza dell’opzione ‘Richiesta per congedo 2021 per genitori con figli conviventi minori di 14 anni o senza limiti di età per figli con disabilità iscritti in scuole di ogni ordine e grado o a centri diurni assistenziali’.

Congedo Covid genitori 2021 a ore, cosa scrivere nella domanda

Nella domanda il genitore deve dichiarare:

  • il numero di giornate di “Congedo 2021 per genitori” da fruire in modalità oraria;
  • il periodo all’interno del quale tali giornate intere di “Congedo 2021 per genitori” sono fruite in modalità oraria.

Il periodo all’interno del quale si intende fruire delle ore “Congedo 2021 per genitori”, nell’intervallo temporale che intercorre dal 13 maggio 2021 al 30 giugno 2021, dovrà essere contenuto all’interno di un mese solare. Pertanto, nel caso in cui il periodo all’interno del quale si intende fruire delle ore di “Congedo 2021 per genitori” sia a cavallo tra il mese di maggio 2021 e il mese di giugno 2021, dovranno essere presentate due domande.

Considerato, infine, che l’indennizzo del “Congedo 2021 per genitori” continua a essere erogato in modalità giornaliera, la fruizione oraria deve comunque essere ricondotta a una giornata intera di congedo. Di conseguenza, se le ore che compongono un giorno di “Congedo 2021 per genitori” sono fruite su più giornate di lavoro, nella domanda che si presenta all’Istituto dovrà essere dichiarato di fruire di un giorno di “Congedo 2021 per genitori” all’interno di un arco temporale di riferimento (dalla data x alla data y) nello stesso mese solare.